Pubblicato il

Addio Ray Bradbury, grande sognatore

Era una mattina tranquilla e la città era ancora avvolta nel buio, infilata a letto. Il tempo diceva che era estate: il vento aveva quel certo tocco e il respiro del mondo era lungo, caldo e lento. Bastava alzarsi e sporgersi dalla finestra per sapere che questo era il primo giorno di libert e di vita, il primo mattino d’estate. Douglas Spauding, dodici anni, appena sveglio, lasciò che l’estate lo cullasse nel flusso pigro dell’alba

L’erba sussurrava sotto il suo corpo. Douglas abbassò il braccio sentendo il solletico dell’erba sulla pelle e più lontano le dita dei piedi si flettevano nelle scarpe. Il vento soffiava intorno alle orecchie che parevano diventate conchiglie.
I fiori erano soli, chiazze di cielo cadute in mezzo ai boschi. Gli uccelli scattavano come sassi lanciati nel vasto stagno rovesciato del cielo. Gli insetti volavano con chiarezza elettrica
Sono vivo sul serio, pensò. Non l’ho mai saputo prima e se l’ho saputo l’ho dimenticato.
Pensaci! Hai dodici anni e te ne accorgi solo adesso…
Ray_Bradbury
Sono le parole di Ray Bradbury, il grande scrittore statunitense, morto oggi, 6 giugno 2012. Le abbiamo tratte da quello che consideriamo il suo capolavoro assoluto,”L’estate incantata”, una sorta di autobiografia sognante risalente al 1957. Ray Bradbury, l’inventore delle “Cronace marziane” e di “Farenheit 451″ avrebbe compiuto fra poco 92 anni.
I suoi sogni ci hanno accompagnato, il suo modo di concepire la scrittura, di strutturare il romanzo ha ispirato e ispira la nostra redazione. I “vecchi” di Bradbury rimarranno scolpiti nella storia della letteratura, eterni.

Lei era in camicia da notte e sedette accanto a lui, sull’altalena; non era magra come diventano le ragazze a diciassette anni, se nessuno le ama; non era grassa come diventano le donne a cinquant’anni, se nessuno le ama. Era proprio giusta, tonda e soda, come sono le donne a qualunque età, pensò suo marito, se non dubitano di essere amate.

Purtroppo, questo libro è al momento irreperibile.
In compenso, non riuscirete a trovare in libreria neppure “Molto dopo mezzanotte“.

L’ambulanza della polizia salì in cima alla scogliera all’ora sbagliata. È sempre l’ora sbagliata quando si muove l’ambulanza della polizia, dovunque vada, ma in questo caso era particolarmente sbagliata perché era molto dopo mezzanotte e nessuno riusciva a immaginare che sarebbe tornato il giorno, perché così diceva il mare che si infrangeva sulla spiaggia senza luce sotto la scogliera, e così confermava il vento che soffiava gelido e salato dal Pacifico, mentre la nebbia che oscurava il cielo e spegneva le stelle dava l’annuncio finale, muto ma devastante. Gli elementi dicevano che erano lì da sempre, mentre l’uomo, che era appena comparso, presto se ne sarebbe andato. In quelle circostanze, per gli uomini radunati sulla scogliera accanto alle loro automobili con i fari accesi o impugnando torce elettriche era difficile sentirsi veri, intrappolati com’erano fra un tramonto che ricordavano appena e un’alba che non si potevano immaginare.

Il suo libro più celebre resta ovviamente Farenheit 451. Che finisce così:
E la guerra cominciò ed ebbe fine nello stesso istante.
In seguito, gli uomini che si trovavano in quel momento con Montag non poterono dire sinceramente se avevano visto, o no, qualche cosa.
Videro, forse, un lievissimo giuoco di luce, un impercettibile fremito in cielo. Forse erano le bombe, e i reattori, a sedicimila metri, ottomila metri di quota, tremila metri, milleseicento metri d’altezza, per un rapidissimo istante, come semente sparsa per il cielo da un’immensa mano seminatrice, e le bombe che, in diagonale, con paurosa rapidità, e insieme con un’improvvisa lentezza, piombavano giù sulla città antelucana che avevano appena finito di sorvolare. Il bombardamento era sotto ogni aspetto compiuto, una volta che i reattori avessero avvistato l’obiettivo, dato l’allarme ai bombardieri di far rotta su di esso a ottomila chilometri all’ora; con la stessa rapidità di una falce che cala frusciando, la guerra era finita.
Sganciate le bombe, era conchiusa. Ora, dopo tre secondi al massimo, di tutti i brevi tratti di tempo della storia, prima che le bombe colpissero, le stesse aeronavi nemiche avevano già fatto metà del giro del mondo visibile, come proiettili che un selvaggio isolano poteva non credere veri, perché invisibili; ma il cuore viene frantumato ad un tratto, il corpo precipita a strattoni interrotti e il sangue è come sbalordito di ritrovarsi in libertà all’aria aperta; il cervello sparpaglia i suoi scarsi ricordi preziosi e, istupidito, muore.
Era una cosa difficile a credersi. Non era che un atto. Montag vide il mulinello di un gran pugno ferrato sulla città lontana, indovinò l’ululo acuto dei reattori che stavano per sopraggiungere; dei reattori urlanti, dopo: “Distruggi, non lasciar pietra su pietra, perisci. Muori!” Montag trattenne le bombe, lassù, per un solo istante, col pensiero e le mani disperatamente brancolanti verso il cielo, a sorreggerle.
«Fuggi!» gridò a Faber. E a Clarisse: «Fuggi!».
A Mildred disse: «Scappa, scappa dalla città!».

[…]
Lo spostamento d’aria si abbatté sopra il fiume, spazzandone le rive, rovesciò gli uomini come pezzi di domino in fila, e sollevò l’acqua in spruzzi salienti, e alitò polvere e indusse gli alberi, sopra, a un murmure cupo, con un gran vento fuggiasco verso il sud. Montag si spiaccicava contro il suolo, facendosi il più piccino possibile, gli occhi chiusi. Batté le palpebre una sola volta. E in quell’istante vide la città, invece delle bombe, nel cielo. Queste e quella avevano cambiato posto. Per un altro di quegli istanti impossibili, la città rimase, ricostruita e irriconoscibile, molto più in alto di quanto avesse mai sperato o tentato di essere, più alta di come l’uomo l’aveva eretta, torreggiante alla fine, in nodi gottosi di cemento sfracellato, e faville di metallo infranto, in un’altissima muraglia sospesa come una valanga capovolta, un milione di colori, un milione di cose assurde, una porta dove avrebbe dovuto essere una finestra, una cima in luogo di un fondo, un retro invece di un davanti, e a un tratto la città si girò dall’altra parte e precipitò morta.
Il rantolo della sua morte arrivò poi.
Montag, disteso bocconi, gli occhi insabbiati dalla polvere, con un sottile e umido cemento di polvere nella bocca ora chiusa, ansimando e piangendo, si disse nuovamente: ‘Mi ricordo, mi ricordo, mi ricordo qualche altra cosa, ma quale? Parte dell’Ecclesiaste e dell’Apocalisse. Parte di quel libro, una parte almeno, presto, prima che scompaia di nuovo, prima che la scossa si dilegui, prima che il vento muoia. Libro dell’Ecclesiaste. Ecco qua’. Se lo ripeté in silenzio, disteso bocconi sulla terra tremante, ne recitò le parole più volte ed esse erano perfette, ora, senza Dentifricio Denham, era semplicemente il Predicatore stesso che se ne stava tutto solo, ritto nella sua mente, e lo guardava…
[…]
Montag si levò a sedere.
Ma non si spinse oltre. Gli altri fecero altrettanto. Il sole stava sfiorando l’orizzonte nero con un orlo lievemente rossastro. L’aria era fredda e sapeva di pioggia vicina.
In silenzio, Granger si levò, si palpò le braccia e le gambe, imprecando, imprecando di continuo tra i denti, mentre le lagrime gli rigavano il volto. Si spinse con passo strascicato verso il fiume, per guardare a monte.
«Tutto spianato, raso al suolo», disse, dopo un lunghissimo tempo. «La città sembra un sacco di farina rovesciata. Non esiste più.» E dopo un altro lunghissimo silenzio: «Sarei curioso di sapere quanti erano coloro che se l’aspettavano? quanti sono stati colti di sorpresa?».

[…]
«Ora, risaliamo il fiume» disse Granger. «E ficcati bene in capo una cosa: tu non sei importante. Tu non sei nulla. Un giorno, il fardello che ognuno di noi deve portare può riuscire utile a qualcuno. Ma anche quando avevamo libri a nostra disposizione, molto tempo fa, non abbiamo saputo trarre profitto da ciò ch’essi ci davano. Abbiamo continuato come se niente fosse ad insultare i morti. Abbiamo continuato a sputare sulle tombe di tutti i poveri morti prima di noi.
Conosceremo una grande quantità di persone sole e dolenti, nei prossimi giorni, nei mesi e negli anni a venire. E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: “Noi ricordiamo”. Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella quale sotterrare la guerra. Vieni, ora. Per prima cosa provvederemo alla costruzione di una fabbrica di specchi, perché dovremo produrre soltanto specchi per almeno un anno, tutti specchi, dove ci converrà guardare, lungamente.»
Finirono di mangiare e spensero il fuoco. La giornata si faceva sempre più luminosa intorno, come se a una lampada rosata fosse stato allungato lo stoppino. Sugli alberi, gli uccelli ch’erano volati via in gran fretta, ora tornavano a rifare il nido.
Montag si pose in cammino; dopo qualche istante si accorse che gli altri erano rimasti indietro, nella loro marcia verso il settentrione.
Si stupì, e si fece da parte, per lasciar passare Granger, ma Granger, fissandolo, gli fé cenno col mento di proseguire. Montag riprese a camminare. Guardava, camminando, il fiume, il cielo, le rotaie arrugginite che andavano a perdersi, a valle, tra le fattorie, là dove i fienili rigurgitavano di fieno, là dove tanti uomini erano passati nottetempo, in viaggio, via dalla città. Fra qualche tempo, un mese o sei mesi, certo non più di un anno, lui sarebbe ritornato a camminare in quel punto, solo, e avrebbe continuato la marcia fino a quando non avesse raggiunto altra gente.
Ma ora lo attendeva una lunga passeggiata mattutina fino al mezzodì, e se gli uomini tacevano, tacevano perché c’era da pensare a ogni cosa e molto da ricordare. Forse, un po’ più avanti nella mattina, quando il sole fosse stato alto nel cielo e li avesse riscaldati, avrebbero cominciato a chiacchierare, o semplicemente a dire le cose che ricordavano, perché, non c’era dubbio, essi erano ben là, ad accertarsi che molte cose fossero al sicuro entro di loro. Montag sentiva il lento rimuoversi delle parole, il loro pigro ribollire.
E quando fosse venuta la sua volta, che cosa avrebbe potuto dire, che cosa avrebbe potuto offrire in un giorno come quello, per rendere il viaggio un poco più agevole? Per ogni cosa c’è una stagione. Sì. Il tempo della demolizione, il tempo della costruzione. Sì. Il tempo del silenzio e il tempo della parola. Sì, tutto questo. Ma che altro? Che altro ancora? Qualcosa, qualcosa…
“E sull’una e sull’altra riva del fiume v’era l’albero della vita che dava dodici specie di frutti, rendendo il suo frutto per ciascun mese; e le fronde dell’albero erano per la guarigione delle genti.”
Sì, pensò Montag, ‘ecco ciò che voglio metter da parte per mezzodì.
Per mezzogiorno…
Quando saremo giunti alla Città.