Smart city è un approccio culturale in grado di generare, in modo “intelligente”, condizioni infrastrutturali, tecnologiche e di governance per produrre opportunità di lavoro, promuovere benessere sociale, aumentare la qualità della vita e favorire lo sviluppo sostenibile.
Ebbene sì, parliamo di app
e di smartphone… ma non solo
La diffusione degli smartphone dei tablet ha profondamente modificato il nostro modo di comunicare, ma anche e soprattutto il nostro modo di rapportarci ai servizi, alla mobilità, al territorio. I servizi di geolocalizzazione rappresentano la base per tutta una serie di applicativi che permettono di interagire facilmente e rapidamente. La connettività diffusa e permanente ci permette di rapportarci in tempo reale con la realtà circostante. I sistemi di interazione, dagli ormai “vecchi” ma pochissimo sfruttati qrcode, i codici a barre bidimensionali che ogni smartphone è in grado di leggere captando informazioni complesse con una semplice fotografia, ai sistemi di pagamento di prossimità, hanno accelerato i processi. Pagare un parcheggio in città, scaricare una guida audio in un museo e ascoltarla, effettuare una chiamata di emergenza sanitaria fornendo automaticamente la propria posizione, sono tutte applicazioni ormai diffuse, anche se talvolta poco conosciute dagli utenti.
I nostri telefoni di ultima generazione sono spesso pieni di giochi, divertenti e un poco inutili, quando potrebbero diventare ottimi strumenti di lavoro, permettendoci di risparmiare tempo e denaro. E sono anche strumenti con i quali le aziende e soprattutto chi governa potrebbero fornire servizi avanzati e graditi ai cittadini. Questo ebook, che potete scaricare per leggerlo comodamente su un tablet o sul vostro personal computer è una raccolta di app intelligenti, smart appunto, che offrono servizi di elevata qualità e permettono un’interazione rapida, reciproca ed economicamente vantaggiosa, fra cittadini, imprese e pubblica amministrazione. L’invito agli amministratori è provarle e comprenderne le grandi potenzialità. L’invito ai cittadini è di trovare un po’ di spazio nel loro magnifico e tecnologico smartphone, magari a scapito di qualche brano musicale o di un gioco, per iniziare a scoprire quante cose si possono fare con un iphone, un android o un windows phone.
Commenti, segnalazioni di nuove app, sono quanto mai graditi.
Questo ebook dinamico, destinato ad essere aggiornato periodicamente, proprio per la sua natura smart, è la naturale integrazione del volume
Luigi Pinchiaroglio
Appunti di viaggio verso le città e i territori smart,
pubblicato nel mese di marzo 2015. Raccoglie e recensisce le applicazioni mobili, le cosiddette app, che specificamente propongono soluzioni smart per la qualità della vita, la sviluppo, la tutela dei cittadini, l’ordine pubblico, la salute.
Mica tutto è smart…
ci sono vecchie cose molto smart e nuove cose molto dumb
Piccola premessa, che potete saltare tranquillamente se lo scopo per cui state leggendo queste righe è cercare la prossima app con la quale intasare il vostro telefono.
Il concetto smart ci sembra oggi legato esclusivamente alle nuove tecnologie, come se l’unico modo di realizzare un progetto intelligente fosse creare un progetto nuovo. In realtà molte attività vecchissime, assolutamente non tecnologiche, sono smart nel senso più profondo. Uno dei pilastri del concetto smart è la partecipazione. Quella vera, in cui lo scambio di informazioni sia attivo da entrambi i lati e non solo a senso unico,
Facciamo qualche esempio concreto.
Se una pubblica amministrazione realizza un sito internet bellissimo, pieno di effetti speciali, con tanto di streaming televisivo per trasmettere in diretta i consigli comunali, notiziario in tempo reale sui cantieri aperti, ma non apre un canale attraverso il quale i cittadini possano segnalare disfunzioni, problemi, o una banale buca in una strada, non ha intrapreso un verso percorso smart. Peggio, se attiva questi strumenti e poi non li utilizza, affidando la lettura dei messaggi a impiegati disinteressati che non consulteranno mai i messaggi o non avranno la capacità di sintetizzare, nel flusso certamente caotico e magari eccessivo di informazioni poco utili, quelle davvero importanti.
Di numeri verdi dove non risponde nessuno, servizi di assistenza ai clienti con tempi di attesa di settimane, pagine facebook abbandonate, app per consultare gli orari dei mezzi pubblici basate su stime costruite a tavolino, la Rete internet è stracolma. Persino di servizi di mappe che hanno spedito gli automobilisti a galleggiare in mezzo ai torrenti. Tempo fa, in una metropoli, attivarono con grande dispendio di denaro e di pubblicità, un servizio smart per segnalare ai ciechi la giusta fermata del tram. Calcolando i tempi programmati e non quelli reali. I ciechi scendevano tranquillamente… alla fermata sbagliata.
L’idea che si possano condividere passioni e interessi, scambiando liberamente un’ora del proprio tempo e della propria competenza, è assolutamente vecchia. Le banche del tempo sono un’iniziativa concreta e molto vivace, attiva in molte realtà urbane. Non è necessario un sito internet per incontrarsi. Anzi, per scambiare del tempo, è indispensabile condividerlo, personalmente piuttosto che virtualmente. Un sito internet potrà essere utile per elencare le competenze disponibili in quella particolare banca del tempo, non certo per scambiare tempo virtuale.