[responsivevoice_button voice=”Italian Female” buttontext=”Ascolta l’articolo”]
Il 4 novembre 2015, René Girard si è spento nella sua casa di Stanford all’età di 91 anni. Nato ad Avignone la notte di Natale del 1923, nel 1941 riceve il baccalaureato in filosofia al Liceo della medesima città. Si diploma nel 1947 all’Ecole des Chartes, a Parigi, in archivistica e paleografia. Nel 1947 lascia la Francia per stabilirsi negli Stati Uniti: dal 1950 al ’52 è Philosophy Doctor in Storia all’Università dell’Indiana, dal 1952 al ’53 è alla Duke University, dal 1953 al ’57 al Byrn Mawr College, dal 1957 al ’68 alla Johns Hopkins University, dal 1968 al ‘76 alla State University of New York di Buffalo, dal 1976 all’’80 ancora alla Johns Hopkins University. Infine, dal 1981 Girard è alla Stanford University, in California, col ruolo di Andrew B. Hammond Professor of French Language, Literature and Civilization. Oltre a innumerevoli onoreficenze conferitegli in tutto il mondo, nel 2005 Girard viene eletto Membro della prestigiosa Académie Française.
Padre della “teoria mimetico-vittimaria”, sviluppata in testi divenuti ormai classici come Menzogna romantica e verità romanzesca (1961), La violenza e il sacro (1972), Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo (1978), Il capro espiatorio (1982), L’antica via degli empi (1983), Vedo Satana cadere come la folgore (1999), Il sacrificio (2003) e Portando Clausewitz all’estremo (2007), solo per richiamare i più noti, Girard è stato spesso considerato il “Darwin delle scienze umane”, in quanto ha offerto una visione unitaria e sistematica della genesi della cultura e del processo di ominizzazione. La straordinaria forza del sistema girardiano e la sua originalità, ad un tempo epistemologica, ontologica ed etica, scaturisce proprio dal fecondissimo nodo concettuale che unisce la tematica del desiderio mimetico e quella della violenza collettiva – i cosiddetti meccanismi di capro espiatorio – nel complesso fenomeno del sacro.
Com’è noto, a partire da Delle cose nascoste, Girard afferma che nella scrittura giudeo-cristiana è all’opera una forza contraria a quella che cerca costantemente di occultare il meccanismo del sacro violento e che tende allo svelamento di tale menzogna. Soltanto la Bibbia è in grado di decifrare le rappresentazioni persecutorie e il religioso nella sua totalità. Ne deriva una scelta inevitabile e urgente, che Girard articola nelle sue ultime opere con toni sempre più apocalittici: abbandonare il mondo e l’umanità alla catena infinita dei conflitti mimetici oppure intraprendere l’arduo percorso della rinuncia alla violenza e del perdono. Soltanto chi sceglie questa seconda difficile alternativa segue il messaggio evangelico: “È venuto il tempo di perdonarci l’un l’altro. Se non lo faremo ora, non ne avremo più il tempo.”
Questo articolo è stato gentilmente scritto dal Claudio Tarditi, autore del volume "Al di là della vittima. Cristianesimo, violenza e fine della storia" pubblicato da Marcovalerio Edizioni.