Un editore scrive un proprio libro fatto di mille capitoli. Ciascuno di essi ha un autore, una voce autorevole in un coro che, nell’uniformità della sinfonia e nella profonda diversità di ogni intonazione, produce quell’armonia di pensiero che caratterizza il progetto culturale di una casa editrice. Questi sono gli uomini e le donne che intonano la loro voce per marcovalerio: gli autori, i curatori, i traduttori.

Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome dai gloria
Nella notte fra il 18 e il 19 settembre 2020 ci ha lasciati una persona importante. Una delle colonne ispiratrici del Centro Studi Silvio Pellico e della casa editrice Marcovalerio, che al Centro Studi fa riferimento. Piero Boldrin non era soltanto un curatore e un grande suggeritore di contenuti e di proposte, ma era un […]

Maurizio Campisi
È nato a Rivoli e ha iniziato l’attività giornalistica in Italia, come direttore di giornali locali del Torinese, ma dal 1993 si è trasferito in Costa Rica dove attualmente vive e lavora. Maurizio Campisi è un nome noto del giornalismo internazionale. È stato corrispondente per Diario, il quotidiano La Juventud di Montevideo e l’agenzia di […]

Hanno pubblicato con noi
Sono moltissimi gli autori che negli anni hanno pubblicato con Marcovalerio Edizioni. Non a tutti siamo ancora riusciti a dedicare una pagina completa. Citiamo, in ordine alfabetico, tutti coloro che hanno contribuito culturalmente al marchio editoriale, nell’attesa di dedicare loro uno spazio più ampio. Massimo Acuto è nato a Torino nel 1960. Laureato in Medicina […]

Ugo Lucio Borga
Ugo Lucio Borga (1972), è uno scrittore e fotogiornalista italiano. Si occupa di conflitti armati, temi sociali, umanitari e ambientali. I suoi reportage, realizzati in Africa, Asia, Sud America, Medio Oriente ed Europa orientale, sono stati pubblicati da innumerevoli testate nazionali e internazionali tra le quali Time magazine (USA), TimeLightbox The Guardian, The Observer, The Independent […]

Aldo Rosa
Aldo Rosa (Vigone 1941-2021), giornalista pubblicista, ha pubblicato due raccolte di racconti, La Bici di Matteo e Ombre sul soffitto; un’agiografia sul monastero della Visitazione di Pinerolo, I fioretti della Visitazione; una guida sentimentale alla città vecchia di Pinerolo, Passeggiate pinerolesi; un saggio di ecologia, Ecologia ultima spiaggia. Collaboratore di “La Gazzetta del Popolo” e […]

Vittorio Mathieu
Vittorio Mathieu è nato a Varazze (Savona) il 12 dicembre 1923. Allievo di Augusto Guzzo all’Università di Torino, si laurea in filosofia teoretica nel 1946, con una tesi dal titolo Della distinzione kantiana fra fenomeno e cosa in sé. Libero docente nella stessa materia nel 1956, dal 1958 è stato incaricato e dal 1961 ordinario di Filosofia […]

Patrizio Righero
Giornalista, laureato in teologia, direttore del quindicinale Vita diocesana pinerolese e direttore editoriale delle edizioni librarie VITA, Patrizio Righero ha pubblicato libri per ragazzi, testi di preghiera, raccolte di poesie. Esperto di social media, gira l’Italia alternando conferenze, letture pubbliche, scalate in montagna e scorribande con il suo quad. Cattolico praticante, testimonia nella letteratura il suo […]

Dario Seglie
Co-Fondatore, nel 1964 del CeSMAP-Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica di Pinerolo e, nel 1988, a Darwin, dell’IFRAO – International Federation of Rock Art Organizations, il più importante organismo internazionale per l’Archeologia Cognitiva e l’Arte Rupestre, Dario Seglie è rappresentante (Liaison Officer) della Federazione internazionale archeologica presso l’ UNESCO, direzione generale di Parigi, membro dell’ICOM, International […]

Valentina Sardu
Valentina Sardu, affermata e appassionata designer di craft e ricamo, ha esordito nel 2010 con il best seller Foulard creativi per idee di moda ecochic, un agile volume dedicato all’antica arte giapponese del furoshiki. L’inatteso successo del libro, ristampato tre volte in un solo anno, e del blog omonimo, foulardcreativi.wordpress.com, ha portato nel 2011 alla pubblicazione […]

Marco Civra
Marco Civra, 1961, laureato in Pedagogia, ha svolto per trent’anni l’attività giornalistica in Italia, prima come direttore di settimanali locali, per passare successivamente alla Gazzetta del Popolo nel 1982 e al quotidiano politico Il Popolo l’anno successivo. La sua carriera in campo politico comincia nel 1983 all’ufficio stampa della Democrazia Cristiana e dello Snals, il sindacato […]

Aldo Rizza
Il prof. Aldo Rizza è docente di Filosofia della Scienza, storico della filosofia. È preside del Liceo Scientifico P. G. Frassati di Pianezza (Torino) e docente di Antropologia Filosofica presso la facoltà di Psicologia della Comunicazione del Rebaudengo di Torino. Dirige la collana delle Edizioni dell’Arca, che dal gennaio 2009 sono entrate a fare parte del circuito distributivo […]

Furio Sclano
Nato a Savona nel 1969, Furio Sclano è sul sentiero del kriya yoga dal 1994. Ordinato ministro da Roy Eugene Davis nel 2005, ha tradotto in italiano otto dei suoi libri, pubblicati dall’editore torinese Marcovalerio. È tra i soci fondatori dell’associazione Kriya Yoga Stella, dove ricopre la carica di presidente.

Corrado Farina
Nato a Torino nel 1939 e morto a Roma l’11 luglio 2016. Ha contratto la malattia del cinema in giovanissima età, frequentando le sale cinematografiche della sua città. Si laurea in Giurisprudenza nel capoluogo piemontese, non senza aver dedicato gli anni universitari al ”Centrofilm” di Gianni Rondolino ed essergli succeduto alla direzione del Centro Universitario […]

Marco Giacosa
Un celebre giornalista lo ha definito “rabdomante delle storie”. Non è un giornalista, almeno secondo i canoni tradizionali, non è un romanziere, eppure Marco Giacosa, con le sue #cosechehovistooggi, il tag di Twitter che lo ha reso famoso sul web e poi sulla carta stampata, ha rapidamente occupato uno spazio sia nel giornalismo sia nella narrativa […]

Teresella Parvopassu
Ha svolto attività di educazione interculturale con la ong CISV; attualmente collabora con Triciclo per le tematiche che riguardano la relazione tra le tradizioni culturali e spirituali e l’ambiente. Partecipa a gruppi ecumenici e interreligiosi orientati a una cultura del dialogo e della pace.

Sergio Martini
Sergio Martini è nato a Morbello, in provincia di Alessandria. Sposato, ha una figlia e uno splendido nipotino. Ha maturato una lunga esperienza in banca, ricoprendo svariati ruoli direttivi. Precursore dell’orientamento al mercato, ha sempre visto con favore l’innovazione commerciale, nel pieno rispetto della trasparenza informativa, della correttezza comportamentale e dei legittimi interessi di controparte. […]

Enrico Giustiniani
Enrico Giustiniani è nato a Roma nel 1966, laureato in economia con lode a 22 anni, dottore commercialista, pubblicista, attualmente lavora presso la Banca Finnat di Roma dove si occupa soprattutto di tematiche fiscali. Attualmente coordina un gruppo di lavoro AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari) per la pubblicazione di un quaderno tematico sul rating Islamico per […]

Roy Eugene Davis
Roy Eugene Davis (Leavittsburg, 9 marzo 1931, 27 marzo 2019) è stato un saggista e maestro del kriya yoga statunitense. Discepolo di Paramahansa Yogananda fin dall’età di 18 anni, si unì alla sua comunità di Los Angeles nel 1949. Ricevuta l’iniziazione al kriya yoga nel 1951, fu autorizzato da Paramahansa Yogananda ad insegnare verso la fine di quell’anno. Poiché si sentiva più portato ad esprimersi individualmente, Davis abbandonò la Self-Realization Fellowship due […]

Emanuele Romeres
Il redattore ordinario per eccellenza, è invecchiato e incartapecorito fra scartoffie e manoscritti. Miope, in tutti i sensi, cinico e distaccato. Ama i libri, ma neppure i libri ricambiano il suo affetto. Il peggior incontro che un autore possa fare quando si avventura in casa editrice. Per fortuna, non lo si incontra mai, perché da […]

Morgan Palmas
Morgan Palmas, agente letterario, nasce a Thiene, in provincia di Vicenza, nel 1977. È l’ideatore di kLit, il festival dei blog letterari. È noto per aver fondato il blog letterario Sulromanzo.it

Margherita Drago
Margherita Drago laureata in Pedagogia presso l’Università di Torino, è stata dirigente scolastico a Pinerolo (TO). D anni si interessa di storia locale con particolare riferimento alla letteratura accademica e popolare locale. Ha collaborato diverse testate giornalistichee case editrici. Suoi scritti si trovano nei volumi “Come vivevano. Pinerolo, Val Chisone e Germanasca fin de siècle […]

Redi Sante Di Pol
Redi Sante Di Pol (1051 – 2017) è stato Professore ordinario di Storia dell’Educazione nell’Università di Torino, occupandosi in particolare di studi sulla storia della pedagogia contemporanea e delle istituzioni scolastiche e educative. Innumerevoli la sue pubblicazioni, per la maggior parte incentrate sull’evoluzione storica della scienza pedagogica a cavallo fra fine Ottocento e la prima […]

Giancarlo Chiapello
Giancarlo Chiapello, politico e saggista piemontese, da anni impegnato nell’animazione oratoriana parrocchiale.Ha pubblicato: Le ragioni del servire, l’impegno sociopolitico dei cristiani, 2003; Adesso per il domani, una proposta politica (con A. Monticone), 2004; La fecondità cercata, 2° quaderno di Italia Popolare, 2005; Mario Becchis, il Sindaco intellettuale, 2010; Sofia Novellis di Coarazze, la Baronessa al servizio di Dio e dei bisognosi, 2012.

Rosina Rondelli
Docente di materie letterarie nella scuola media inferiore; è stata per più mandati presidente della ong torinese CISV. Attualmente è presidente dell’associazione di educazione ambientale Triciclo di Torino di cui è co-fondatrice.