Le Università della Terza Età del Piemonte hanno realizzato, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, un percorso culturale di ricerca e di approfondimento dei temi legati al Risorgimento e ciò che esso ha significato per le comunità locali. Gli eventi del Risorgimento videro coinvolti, a vario titolo, molti dei Comuni della nostra regione, con episodi significativi ma spesso dimenticati o relegati alla memoria delle comunità locali. Le UNITRE hanno proposto – con l’impegno di studiosi, insegnanti e appassionati – di recuperare e approfondire la memoria di questi fatti locali e di portarli all’attenzione dei contemporanei e, in particolare, degli Studenti. Questa pubblicazione riassume il grande impegno culturale e presenta gli ‘atti’ più significativi frutto di due intensi anni di approfondimenti, discussioni e presentazioni di piccoli e grandi episodi che consentono di comprenderne i riflessi sull’Italia di oggi in termini sociali, culturali e politici.
Scopo del progetto è stato quello di recuperare la memoria storica che nelle comunità locali giaceva spesso dimenticata sui fatti che avevano costituito il tessuto sociale e culturale che aveva determinato i grandi fatti del Risorgimento. Il recupero in molti casi è avvenuto in un confronto fra g enerazioni: UNITRE e Scuole si sono trovati accanto nel ricercare e documentare piccole e grandi storie, piccoli e grandi personaggi. Con linguaggi diversi ma con lo stesso intendimento. Un’esperienza che ha fatto crescere tutti e che ci si ripromette di continuare nei prossimi anni. E poi tre Convegni, fondamentali momenti di riflessione su aspetti significativi della storia unitaria. Il primo sulla Cessione di Nizza e Savoia alla Francia, una questione di diplomazie ma anche di contrapposizioni, ancora vive, fra Stati e studiosi. Il secondo, sugli antefatti del Risorgimento e i moti del 1821, la storia di una illusione profetica che sembrò soffocarsi nella repressione ma che ancora oggi è oggetto di studio. Il terzo, infine, sulle Società Operaie di Mutuo Soccorso, uno strumento socio-economico nato negli anni in cui maturava l’idea di una Italia unita, che ancora oggi effonde i benefici della sua azione.
È stato un bel cammino, con persone e situazioni affascinanti, che ci ha fatto scoprire mondi sconosciuti, che ci ha fatto percepire una storia non retorica, fatta di cose minute ma significative. Un cammino che vorremmo non si interrompesse. Ai Relatori e a tutti quanti hanno permesso ricerche, riscoperte, approfondimenti, confronti e riflessioni, va il nostro più sentito ringraziamento.
Gian Franco Billotti e Giuseppe Busso
Se ordini direttamente dal sito, oltre alle offerte periodiche, non paghi alcuna spesa di spedizione.
SE CERCHI UN TITOLO SPECIFICO: