Claudio Tarditi
Al di là della vittima
Cristianesimo, violenza e fine della storia

 15,00

COD: 9788888132228 Categoria: Tag: ,

Descrizione

€ 15,00



con una lettera inedita di Rene Girard

pagine 200

Più di due millenni or sono, Democrito scriveva che la violenza è madre e re di tutte le cose. Aveva ragione? Ha ancora valore quell’affermazione? Viviamo in un mondo globalizzato, ci dicono i media. E anche la violenza appare in forme nuove e inaspettate che investono l’intero pianeta in modi spesso drammatici. Il nostro rapporto con la violenza è così stretto e intimo che quasi non sconvolge più. È quasi banale, talvolta noioso. Crediamo di rifletterci spesso, almeno ogni volta che la violenza ci assale nelle rappresentazioni che di essa ci offre il nostro sistema mediatico e culturale. Ma è davvero così? Quanto le nostre riflessioni sulla violenza oltrepassano il vago e scontato giudizio negativo, e soprattutto: quanto le nostre azioni quotidiane, che giureremmo non essere violente, si rivelano invece tali? Attraverso il confronto con il pensiero di René Girard, questo libro tenta di battere il sentiero della riflessione radicale sulla violenza e si interroga sulla possibilità di un’autentica rinuncia ad essa.

“È venuto il tempo di perdonarci l’un l’altro. Se non lo faremo adesso, non ne avremo più il tempo”.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.