Descrizione
€ 25,00
Un giallo pieno di colpi di scena scritto da uno dei maestri del Verismo. L’assassinio della contessa D’Arda, in una villa sul lago di Ginevra, dà il via a un’indagine serrata, condotta dall’esperto ma anche spregiudicato giudice Francesco Ferpierre. Sullo sfondo, un affresco della società di fine Ottocento.
La soluzione del caso sarà tutt’altro che scontata e riuscirà a tenere con il fiato sospeso il lettore fino all’ultima pagina.
Pubblicato nel 1896 a puntate sul Corriere della Sera, questo piccolo capolavoro è stato dimenticato per oltre un secolo.
Federico De Roberto (Napoli 1861 – Catania 1927), giornalista e critico letterario, fu amico di Verga e Capuana. Visse a lungo a Milano, dove frequentò gli ambienti della Scapigliatura.
I suoi romanzi non ebbero grandissimo successo fra i contemporanei. Stroncati dalla critica, furono rivalutati successivamente. Il suo capolavoro è I Viceré (1894).
Il giorno della tragedia i due amanti si trovavano insieme; anzi le stesse grida del principe Zakunine, con la detonazione dell’arma, fecero accorrere i servi esterrefatti, agli occhi dei quali si presentò una vista tremenda: la contessa, ai piedi del suo letto, giaceva esanime, con la tempia destra rotta da un proiettile e il revolver presso alla mano. E quantunque lo spettacolo della morte, della morte repentina e violenta, sia tale che nessun altro lo avanza nell’orrore, pure la commozione più forte non era prodotta negli astanti dalla trapassata, ma dal superstite. […] Livido e disformato, con i capelli irti sulla fronte madida di sudore gelato, gli occhi folli, le labbra, le mani, tutta la persona tremante come per febbre, il principe Alessio incuteva paura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.