Descrizione
€ 20,00
Esercizi di memoria e outing con divagazioni storico-geografiche
In questo libro si parla di Emilia Di Rocco, Maria Costantini, famiglia Abronzino, famiglia La Posta, Nini Fazi, Margherita Maria Alacoque, Gian Isidoro De Piaggia, Gian Giacomo Bottazzi, Antonio Michele Ghislieri (PioV), Umberto Eco, Benito Mussolini, Macario, famiglia Rocca, famiglia De Nicola, “Put”, Emilio di Scauro, Silvana Ivaldi, Mario Arnoldi, Carlo Guarona, Giorgio Odisio, Adelio Ferrero, Vincenzo Milanoli, Dario Fornaro, maestra Costa, Alberto Ponzano, Guido Ravera, professoressa Gosio Parodi, preside Giulio Paris, Ginetto Montaldi, Ezio Iovino, Ladislao e Giovanna d’Angiò, cavalier Bruni, Renato Einaudi, Aldo Cazzullo, Maria Luisa Doglio, Luciano Pernigotti, Bruno Ricca, Franca Centanino, Mario Rostagno, Francesco Miraglia, professor Sergio Ricossa, Onorato Castellino, Vincenzo Cazzaniga, Claudio Simonelli, Luciano Vandone, Carlo Mario Guerci, cavalier Felice Sartirana, monsignor Giuseppe Almici, Mario Bruno, Pier Domenico Gallo, Zefferino Franco, Luigi Arcuti, Alfonso Iozzo, Luciano Falorni, Carlo Brumat, Luigi Caielli, Paola Vignola, Lino Grandi, Davide Biolghini, Giorgio Dessi, Sergio Malan, Vittorio Reschia (e antenati), Maria Pittaluga, Elves Fava, Mariuccia Quaglia, famiglia Piantelli, professor Carlo Serasso, famiglia Tonetti, Adriana e Pia Stradella, famiglia Re, Franca Falciola, Ornella Budetta, Paola Arnoldi, Ferdinando Hafner, Antonio e Miriam Rossi, Gabriele e Nicky Montanari, Rosalia Di Giovine, Anna Gariglio, Marisa Calcaprina D’Angelo, Giovanni Alberto (Giamberto) Viano, Noemi Cuffia, Giuseppe Florio, Benigno Braida, monsignor Guido Nicola Cavanna, Carlo Canestri, Antonio Assante, Pier giorgio Ferrero, Piero Buschini, Mirko Bellora, Silvano Fausti, Ilaria Rossi, Frei Betto, Isa Jori, Sara e Stefano Masera, Delmo Maestri, Giorgio Canestri, Massimo L. Salvadori, Claudio Magris, Giancarlo Torcellan, Giovanni Levi, Franco Venturi, Pietro Giannone, Luigi Firpo, Antonio Rotondò, Giuseppe Galasso, Furio Diaz, Luciano Guerci, Guido Quazza, Nicola Tranfaglia…
Ma soprattutto vi si raccontano le storie, i luoghi e i sogni che hanno a che fare con la vita dell’autore e delle persone a lui più vicine.
PIETRO PAOLO RICUPERATI – Laureato in Economia e Commercio è stato dirigente bancario (nel 1982 ha pubblicato per Franco Angeli il volume “Il comportamento manageriale nelle aziende di credito”). Dopo aver lasciato il lavoro ha dato vita al progetto “Seniores on-line”, finalizzato ad avvicinare gli “over 60” al computer e a Internet. Inoltre si è impegnato a promuovere l’utilizzo della bicicletta per una mobilità eco-sostenibile e per il tempo libero, creando il gruppo Fiab-Pedaliamo Insieme. Svolge attività di volontariato presso la parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino in Torino, la città dove abita. Ha tre figli e (al momento) cinque nipoti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.