Descrizione
€ 12,00
Meditando sul conformismo e sull’ipocrisia della società del suo tempo, l’Autore si interroga su quale possa essere la risposta e la reazione dell’uomo onesto.
Accetto vuole dimostrare che la dissimulazione, quando si identifica con la prudenza e non giunge alla volgare menzogna, diventa nelle mani del saggio un’arma per difendersi dall’oppressione dei potenti. Nato nel contesto della dominazione spagnola in Italia questo breve trattato fu pubblicato a Napoli nel 1641 e rapidamente dimenticato. Il libello fu riscoperto da Benedetto Croce all’inizio del XX secolo.
Torquato Accetto, filosofo e poeta italiano nacque tra il 1590 e il 1598 e morì nel 1640.
Della sua vita, in realtà, si sa davvero poco. Visse a Andria e fu in relazione con la cerchia di G. B. Manso, amico e biografo di Tasso, nonché fondatore dell’Accademia degli Oziosi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.