Pubblicato il

Clubhouse e accessibilità per non vedenti e non udenti

La rapida crescita di Clubhouse, il social network basato esclusivamente sulla voce, che accelera ulteriormente ora che i programmatori dell’app hanno aperto a tutti gli utenti la possibiità di creare “club”, ovvero i canali all’interno dei quali possono trovare spazio “room” organizzate con un vero e proprio palinsesto, e alla vigilia dell’arrivo, atteso con ansia dagli utenti, della versione dell’App per Android (ricordiamo che ad oggi solo gli utenti Iphone possono scaricarla), ha sollevato domande sulla sua accessibilità da parte degli utenti con disabilità visive e uditive.

Per quanto riguarda la disabilità visiva, Clubhouse è di per se un social “amichevole”, proprio perché basato esclusivamente sulla voce. Ma certamente i problemi per accedere e fruire completamente di questo social esistono. Tuttavia già si sono aperte conversazioni dedicate all’accessibilità e in particolare all’uso degli screen reader. Proprio utilizzando uno screen reader e le funzioni di accessibilità incorporate in Iphone potete cercare le room dedicate agli screen reader e le conversazioni che vi si svolgono.

Ma come rendere accessibile a chi non può sentire un social che si basa esclusivamente sulla voce? Abbiamo fatto una prova per voi, con alcune piacevoli scoperte. Scoperte che tra l’altro aprono scenari interessanti anche per quanti vogliono ascoltare le conversazioni in lingua straniera senza conoscerla.

Trascrivere in tempo reale e tradurre in tempo reale una conversazione di Clubhouse

Clubhouse si basa sulla voce e, almeno teoricamente, non permette di esportare la registrazione all’esterno dell’applicazione. Questo, come hanno rapidamente scoperto anche gli utenti meno smaliziati, non è vero.

Per registrare una conversazione durante lo streaming è sufficiente una piccola App gratuita, NOTEVOCALI, che è già presente sul vostro Iphone o che potete tranquillamente scaricare da Apple Store. Non nasce per effettuare lo streaming su altre piafforme, ma semplicemente intercetta l’audio di Clubhouse (e tutti i rumori ambientali) e li registra sul vostro telefono in formato audio puro.

Ma c’è una grande App di Google che può fare di meglio. Sia che la vostra esigenza sia quella di trascrivere una conversazione nella vostra stessa lingua, sia che vogliate trascrivere in tempo reale una conversazione traducendola dalla lingua originale dello speaker, non avete altro da fare che scaricare e aprire Google Traduttore sul vostro Iphone e scegliere la funzione “Conversazione” che traduce, o trascrive, in tempo reale l’audio in testo scritto. Una traduzione talvolta imperfetta, specie se ci troviamo in un ambiente non sufficientemente silenzioso, ma sufficiente per seguire la conversazione dello speaker.

Pubblicato il

Nuovi titoli per ipovedenti 2017

Riprende, dopo una lunga pausa, la produzione di titoli in edizione speciale corpo 18, dedicata ai lettori ipovedenti e dislessivi. Un impegno no profit del marchio Marcovalerio Edizioni, che fin dal 2001 si è impegnata a produrre una collana dedicata.

I libri corpo 18, impaginati con caratteri bastone ad alta leggibilità ed elevato contrasto, sono uno strumento utile per permettere l’accesso alla lettura alle persone anziane, a quanti sono affetti da disabilità visive, ma anche per facilitare i ragazzi dislessici.

I libri di questa collana sono stati elaborati grazie al contributo fondamentale dell’APRI, l’Associazione Piemontese per i Retinopatici e gli Ipovedenti, e del suo presidente, Marco Bongi.

Narrativa italiana e straniera, classici per adulti e per ragazzi, sono le scelte che portiamo avanti e che nel corso degli anni hanno permesso la pubblicazione di oltre cento titoli. Altri cento se ne aggiungeranno presto, grazie al lavoro volontario di quanti hanno permesso di digitalizzare testi fuori diritti, grazie a case editrici generose e illuminate che ci hanno concesso di stampare in tiratura ridotta libri di cui detengono i diritti, e, ci permettiamo di dirlo, anche al volenteroso impegno dei soci del Centro Studi Silvio Pellico, l’associazione culturale che ha dedicato e dedica risorse a questo progetto.

Vi presentiamo i nuovi titoli pubblicati in questi giorni e vi invitiamo a visitare il catalogo completo delle pubblicazioni disponibili.

[wp_eStore_fancy_display id=531 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=532 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=533 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=534 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=535 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=536 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=537 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=543 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=544 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=545 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=546 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=547 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=548 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=549 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=550 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=551 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=552 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=553 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=554 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=555 type=1 style=2]