Pubblicato il

Oltre le parole. Un ciclo di incontri organizzato dalla Società Dante Alighieri di Torino

Oltre le parole.
Alla scoperta dell’invisibile fuori e dentro di noi.

La Società Dante Alighieri sezione di Torino, in collaborazione con il Centro Studi Silvio Pellico di Cercenasco e Marcovalerio Edizioni, promuove un ciclo di incontri dedicato alla “parola”, come strumenti per ritrovare l’armonia nel mondo in cui viviamo, in tempi tecnologici, contraddittori e caotici.

I protagonisti degli appuntamenti, ognuno a modo suo, accompagneranno i presenti in questo viaggio alla scoperta dei diversi significati del termine “ben essere”, dove i pensieri, i desideri, la creatività e la bellezza si colorano di sensazioni ed emozioni.

Lunedì 2 ottobre, ore 18 – Circolo dei lettori, via Bogino 8, Torino, sala Biblioteca

Per volare tra i vortici dello spaziotempo, presentazione del libro

Quark. La teoria del gabbiano di Maurizio Gionco

Giovedì 12 ottobre, ore 18, Sede Dante Alighieri Torino, Via Cesare Battisti 17 – Torino

Alla ricerca dell’armonia con la presentazione del laboratorio

SENSAZIONI ED EMOZIONI di M. Dogliotti e M. Profeta

Giovedì 18 ottobre, ore 18, Sede Dante Alighieri Torino, Via Cesare Battisti 17 – Torino

Storie d’immagini create con le parole con la presentazione dell’ìillustratore e delle sue opere

METAFORE VISIVE di F. Cobelo

Giovedì 9 novembre, ore 18, Sede Dante Alighieri Torino, Via Cesare Battisti 17 – Torino

Per dare un senso alle parole… e non solo: proiezione del cortometraggio

UN ALTRO RITMO di G. Tovo

A seguire, un simposio di riflessione, per guardare avanti e continuare insieme il cammino, oltre le parole. Con la partecipazione di Leonardo Melossi.

La partecipazione è aperta a tutti, fino a esaurimento posti. Per ogni evento si prega di inviare l’adesione a torino@ladante.it (i soci Dante Torino hanno diritto a posti riservati)

Pubblicato il

Afé dl’àutr sécol

VENERDÌ 1 LUGLIO A FROSSASCO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “AFÉ DL’ÀUTR SÉCOL”

Per certi versi si potrebbe dire che è un ritorno alla lingua originaria nella quale è stato pensato. Il libro di Piero Righero “Cose dell’altro secolo” esce ora tradotto (virà) in lingua piemontese da Carlin Porta con il titolo “Afé dl’àutr sécol”. La prima presentazione pubblica si svolgerà venerdì 1 luglio alle ore 20.45 presso il Museo dell’Emigrazione di Frossasco. Interverranno l’autore Piero Righero, l’illustratrice Silvia Aimar. A presentare la serata Franco Cuccolo, già sindaco di Frossasco. 

Pubblicato il

Pinerolo. Il 23 e 24 maggio
torna “Kulturanda”

Kulturanda

Nell’ambito della rassegna culturale “Maggio Libri” organizzata dalla Città di Pinerolo, l’Associazione Turistica “Pro Loco Pinerolo” promuove il suo annuale incontro culturale. Sabato 23 maggio avrà inizio la quindicesima edizione di “Kulturanda”, incontro con i libri e gli autori del pinerolese, e terminerà domenica 24 maggio.

FAV-9788875474065La manifestazione di sabato 23 avrà inizio alle ore 16 si terrà presso la sede della Pro Loco (piazza Vittorio Veneto 8, Pinerolo). Verranno presentati i seguenti libri: “Favoloso. Quando le storie le raccontano i bambini” di Cristina Menghini e “Discepolo Muto” di Patrizio Righero.
MUT-9788875473976Domenica 24 avrà alle ore 15:30, sempre presso la sede Pro Loco Pinerolo, sarà presentato il libro “Le tribulassion d’Avuss” di Carlin Pòrta, con la presenza dell’autore. L’ingresso è libero.

AVU-9788875474003Alla chiusura della manifestazione la Pro Loco offrirà un rinfresco.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0