Ferdinando Paolieri
Novelle Toscane

€ 15,00

oppure acquista subito


 

 

Il carrello è vuoto
Visita lo Shop

Paolieri pone come protagonista di queste sue novelle la Toscana “classica”, ma uno spazio particolare attribuisce alla Maremma, uno spaccato naturale, umano e sociale che egli conosce bene e coglie nel profondo.

La parlata popolare e le descrizioni dei paesaggi ne fanno dei quadri impareggiabili.

La raccolta, pubblicata per la prima volta nel 1914 e poi rieditata nel 1917, ebbe grande fortuna letteraria, con numerose ristampe fino agli Anni Sessanta.


Ferdinando Paolieri (Firenze 1878 – 1928) da anticlericale e massone, si trasformò in cattolico convinto e fondò nel 1913 a Siena, con F. Tozzi e D. Giuliotti, il settimanale “La Torre”. Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale. Conobbe nel profondo la Maremma, derivandone ispirazione per le novelle, i romanzi e per i quadri. Si dedicò anche alla letteratura per ragazzi, al teatro, ai libretti d’opera.

Seguici o condividi questo contenuto: