Henry David Thoreau
Disobbedienza civile
Prefazione di Paolo Gulisano
Introduzione di Martino Laurenti
Postfazione di Marco Civra

€ 9,00

oppure acquista subito


Il carrello è vuoto
Visita lo Shop

PREFAZIONE di Paolo Gulisano

INTRODUZIONE di Martino Laurenti

CON UN SAGGIO di Marco Civra

«Le forme di disobbedienza civile nei confronti di Leggi dello Stato non hanno nulla di illecito, anzi: sono un’espressione alta e nobile dell’amore per la vita umana. L’uomo ha dunque il dovere di opporsi al male, nella condizione in cui si trova, senza se e senza ma.»

Dalla prefazione di Paolo Gulisano

«Nell’anno in cui l’Europa intera attraversa la più importante rivoluzione democratica della storia contemporanea[…], Thoreau riflette sul fatto che la democrazia non può coincidere con il semplice “governo delle maggioranze”. Al principio numerico del conto dei voti Thoreau oppone il principio della coscienza individuale»

Dall’introduzione critica di Martino Laurenti

«La concezione funzionale dello Stato che appartiene ai governanti occidentali si è diffusa come una metastasi anche nel pensiero comune.»

Dal saggio in appendice
su Il tacchino induttivista di Marco Civra

«I popoli liberi e meglio ordinati sono quelli che si permettono ogni tanto di ribellarsi: che non temono di impugnare le decisioni dei loro governanti, ma che tornano poi ogni volta a rifondare, con più solida persuasione, l’ordinamento in cui vivono.»

Dall’Introduzione scritta nel 1993
da Gianfranco Miglio

«Non vi sarà mai uno Stato realmente libero e illuminato finché lo Stato non giunga a riconoscere l’individuo come un potere più elevato e indipendente, dal quale derivino tutto il suo potere e la sua autorità. Mi compiaccio di immaginare uno Stato che non consideri minacciata la propria tranquillità da quei pochi che scelgono di vivere in disparte, senza immischiarsi nei suoi affari e senza lasciarsene sopraffare, e che abbiano comunque compiuto tutti i loro doveri di vicini e di esseri umani.»

Henry David Thoreau

Henry David Thoreau (1817-1862) fu giornalista, saggista e filosofo. Il suo capolavoro è Walden, ovvero Vita nei boschi. Lottò per l’abolizione della schiavitù. È considerato il padre della resistenza non violenta.


Di questo libro esiste anche un’altra edizione che forse ti può interessare. Perché la Disobbedienza Civile ha molti aspetti, e si nutre di molte diverse ispirazioni.

€ 9,00

oppure acquista subito


Il carrello è vuoto
Visita lo Shop
Seguici o condividi questo contenuto:

One thought on “Henry David Thoreau
Disobbedienza civile
Prefazione di Paolo Gulisano
Introduzione di Martino Laurenti
Postfazione di Marco Civra

  1. Redazione Autore dell'articolo

    L’aneddoto sul tacchino induttivista di Bertrand Russell è una metafora utilizzata per criticare la logica induttiva. La logica induttiva si basa sull’idea che, se un evento si è verificato più volte in passato, è probabile che si verifichi anche in futuro.

    L’aneddoto racconta di un tacchino che, per tutta la sua vita, è stato nutrito regolarmente dalla fattoria. Pertanto, il tacchino ha tratto la conclusione che, poiché è sempre stato nutrito in passato, lo sarà anche in futuro. Tuttavia, il giorno del Ringraziamento, il tacchino viene ucciso e mangiato, nonostante la sua logica induttiva.

    La metafora serve a illustrare come la logica induttiva possa essere ingannevole, poiché basa le sue conclusioni sull’osservazione di eventi passati, senza considerare la possibilità di eventi futuri imprevedibili o eccezionali. Pertanto, Bertrand Russell utilizza questa metafora per sottolineare l’importanza della logica deduttiva, che si basa su premesse logicamente valide per giungere a conclusioni certe, rispetto alla logica induttiva che si basa sul solo osservazione.

    Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *