Pubblicato il

“L’emerito uomo” di Crocifissa Mangiavillano si presenta a Ragusa

“L’emerito uomo” di Crocifissa Mangiavillano si presenta a Ragusa

Visita la fonte originale di questo articolo “L’emerito uomo” di Crocifissa Mangiavillano si presenta a Ragusa

Giovedì 18 maggio, alle 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto, sarà presentato il volume della scrittrice palmese Crocifissa Mangiavillano, “L’emerito uomo” (Marcovalerio Edizioni, Cercenasco-To, 2023, pp. 144). Dopo il saluto di Giorgio Chessari (presidente del Centro studi Rossitto), converserà con l’autrice Giuseppe Nativo (pubblicista). La lettura […]

 

Pubblicato il

La nostra concezione di ecologia

In un’epoca popolata di slogan e di inganni, spesso certificati pomposamente con sigle più o meno altezzose, produrre libri all’insegna del rispetto dell’ambiente in modo sostanziale e non formale è in realtà semplice.

Marcovalerio Edizioni, fin dagli esordi, ha scelto la strada di un ecologismo non di facciata, ma di sostanza. Per le nostre pubblicazioni abbiamo progressivamente abbandonato completamente l’utilizzo di carte patinate, che comportano lavorazioni ad elevato impatto ambientale, adottando invece carte naturali. Conservando la piacevolezza del tatto, i nostri libri invecchiano felicemente con i loro lettori: ingiallendo un poco nel tempo, come è bello che avvenga.

Siamo tuttavia andati oltre, grazie ad un massiccio impiego delle nuove tecnologie. La carta dei nostri libri è ecologica. Non usiamo carta riciclata, che comporterebbe altre operazioni impattanti sul fronte ambientale. La carta richiede cellulosa, e la cellulosa richiede alberi; ma se i boschi cedui (destinati al taglio) vengono reimpiantati sistematicamente, si crea un ciclo virtuoso che non impoverisce il territorio.

Con un grande sforzo economico per una piccola casa editrice come la nostra, commissioniamo la carta nel formato ottimizzato per i nostri libri, allo scopo di ridurre al minimo quelli che tecnicamente si definiscono “sfridi”. 

Grazie alle tecnologie di stampa digitale, produciamo esattamente le copie che i lettori chiedono, mantenendo le rese al minimo necessario: questo significa che qualche volta dovete attendere un titolo ordinato un giorno in più, ma significa anche che i nostri distributori raramente rendono copie invendute.

I nostri conferimenti al macero sono da anni prossimi allo zero. La rare copie invendute o restituite perché lievemente danneggiate, vengono donate a scopi benefici. Nel 2022, abbiamo donato 22 mila euro di valore di copertina di libri per raccolte fondi.

Un giorno nella foresta scoppiò un grande incendio. Di fronte all’avanzare delle fiamme, tutti gli animali scapparono terrorizzati mentre il fuoco distruggeva ogni cosa senza pietà.

Mentre tutti discutevano animatamente sul da farsi, un piccolissimo colibrì si tuffò nelle acque del fiume e, dopo aver preso nel becco una goccia d’acqua, incurante del gran caldo, la lasciò cadere sopra la foresta invasa dal fumo. A un certo punto il leone lo chiamò e gli chiese: “Cosa stai facendo?”. L’uccellino gli rispose: “Io faccio la mia parte!”.

Pubblicato il

Il testamento di Benedetto XVI – Ebook gratuito

In un efficace e fedele ritratto, don Pier Giuseppe Accornero ripercorre le principali tappe della vita di Joseph Ratzinger: l’infanzia, la vocazione, l’insegnamento, il ministero pastorale a Monaco, il pontificato con il nome di Benedetto XVI, la rinuncia e gli anni vissuti in silenzio e in preghiera, fino alle sue ultime parole: «Signore, ti amo».

Scarica gratuitamente il pdf del libro
“Il testamento di Benedetto XVI (1927-2022)”
(Vita editrice – Marcovalerio)

Pubblicato il

Pavoni rosa

Elogio dell’ignoranza, ovvero, se non amate particolarmente i libri, piuttosto che leggerne pochi, non leggeteli affatto.

Perché se leggete pochi libri, penserete di aver capito tutto, e invece sarete ben lontani dal comprendere minimamente il mondo che vi circonda.

Oggi, una studiosa che stimiamo, alle prese con un testo del Seicento, si è trovata di fronte a pavoni rosa.

Ora, è evidente che non esistono pavoni rosa, e non esistevano neppure nel Seicento. Eppure, in quel testo, i pavoni sono rosa, o meglio il rosa comprende anche il… verde pavone.

In apparenza.

Perché, come l’anziana studiosa ha rapidamente evidenziato, la parola inglese “pink” all’epoca veniva usata anche con il significato di “pigmento”, un particolare tipo di pigmento.

Immaginate ora di trovarvi di fronte a un testo che racconta di un treno che attraversa le grandi pianure americane… prima dell’invenzione della locomotiva a vapore. Ecco, in verità, la parola “treno” non nasce per descrivere una fila di vagoni ferroviari, ma più precisamente per descrivere una fila di carri trainati da cavalli o buoi. Ecco il “treno”, parola che verrà traslata, senza cavalli, su rotaie.

La cultura è elitaria. Per praticarla, bisogna praticarla a fondo. Altrimenti si finisce per prendere delle gigantesche cantonate. E per cultura, non intendiamo erudizione, ma la cultura pratica del governare la cosa pubblica, la cultura scientifica e medica, la cultura filosofica. la cultura religiosa.

Chi legge pochi libri, fa spesso scoperte eclatanti. Peccato che prenda cantonate. Così avviene che la zia Esmeralda pontifichi di economia dello Stato e lo zio Cuniberto ululi al “medioevo retrogrado” per una legge che non gli piace.

La cultura è approfondimento, contestualizzazione. Ed è confutazione continua delle certezze acquisite. Ma qui ci addentriamo in approfondimenti metodologici che mal si adattano alla sintesi della comunicazione sui social.

Quindi, possiamo sintetizzare con uno dei soliti slogan: laureatevi pure all’università della vita, ma non salite in cattedra. Potreste fare la figura dei pavoni.

Rosa, naturalmente.

Pubblicato il

Presentato il primo volume di “Pinerolo, mille anni di storia”

[ photogallery ]. Presentato il primo volume di “Pinerolo, mille anni di storia”

Visita la fonte originale di questo articolo [ photogallery ]. Presentato il primo volume di “Pinerolo, mille anni di storia”

Anche il vescovo di Pinerolo Derio Olivero ha partecipato presso la Cavallerizza Caprilli il 9 ottobre alla presentazione del primo volume dell’opera Pinerolo 1000 anni di storia ( Marcovalerio Edizioni ). La consegna del volume al vescovo Derio “Pinerolo Mille anni di Storia” – nuova opera che racconta le […]

Pubblicato il

Pinerolo, mille anni di storia della città in un volume

Pinerolo, mille anni di storia della città in un volume

Visita la fonte originale di questo articolo Pinerolo, mille anni di storia della città in un volume

(ANSA) – PINEROLO, 08 OTT – “Pinerolo Mille anni di Storia” è la nuova opera che racconta le vicende sociali, culturali ed economiche del territorio, promossa dal Comune di Pinerolo (Torino), realizzata dal Centro Studi Silvio Pellico, a cura di Ilario Manfredini ed edita da Marcovalerio Edizioni e che […]

Pubblicato il

Di editoria e di libri.
Un’intervista del nostro direttore editoriale
con Morgan Palmas

Morgan Palmas, noto agente letterario e docente di corsi di narrativa, ha realizzato un’intervista al nostro direttore editoriale, Marco Civra, sui temi della produzione libraria, del rapporto con gli autori e sulla promozione nei grandi eventi fieristici.

Ve la riproponiamo, con la possibilità di inserire i vostri commenti.

 

Pubblicato il

Luglio, col libro che io voglio…

blue and white water during daytime

Chi vi regala uno zaino, chi una borsa, e chi secchiello e paletta. Noi invece vi facciamo lo sconto del 25 per cento su tutti i libri del catalogo acquistati durante il mese di luglio.

Vale per i libri Marcovalerio, i libri Vita, Ivo Forza, Ajisai. Insomma proprio per tutti. Senza limite minimo di acquisto e, come sempre, senza spese di spedizione.

Cosa dovete fare per ottenere lo sconto?
Assolutamente NULLA. Lo applichiamo automaticamente noi prima che procediate al pagamento. Controllate il carrello della spesa e vedrete applicato lo sconto speciale LUGLIO.

L’offerta è valida per gli acquisti online sul sito www.marcovalerio.it effettuati dal 1 al 31 luglio 2022 compresi e per i libri disponibili a magazzino.

Pubblicato il

Afé dl’àutr sécol

VENERDÌ 1 LUGLIO A FROSSASCO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “AFÉ DL’ÀUTR SÉCOL”

Per certi versi si potrebbe dire che è un ritorno alla lingua originaria nella quale è stato pensato. Il libro di Piero Righero “Cose dell’altro secolo” esce ora tradotto (virà) in lingua piemontese da Carlin Porta con il titolo “Afé dl’àutr sécol”. La prima presentazione pubblica si svolgerà venerdì 1 luglio alle ore 20.45 presso il Museo dell’Emigrazione di Frossasco. Interverranno l’autore Piero Righero, l’illustratrice Silvia Aimar. A presentare la serata Franco Cuccolo, già sindaco di Frossasco. 

Pubblicato il

Scatta una foto ed entra nella Storia di Pinerolo

Scatta una foto ed entra nella storia di Pinerolo

Il Centro Studi Silvio Pellico, con il patrocinio della Città di Pinerolo, in collaborazione con Vita Diocesana Pinerolese, Circolo Sociale 1806, Rotary Club di Pinerolo, Aeffefoto e Servizi Grafici, bandisce il concorso “Scatta una foto ed entra nella storia di Pinerolo”.

Tema

Ai fotografi si chiede di proporre fino ad un massimo 5 immagini inerenti la città Pinerolo (panorami, monumenti, scorci, particolari etc…). Le foto selezionate dalla giuria saranno inserite nell’opera “Pinerolo 1000 anni di storia” curato da Ilario Manfredini ed edito da Marcovalerio, la cui pubblicazione è prevista per l’autunno 2022.

Partecipazione

La partecipazione è gratuita. Le opere (fino ad un massimo di cinque) dovranno essere inviate alla mail marcovalerio@marcovalerio.it in alta definizione, formato jpg o tiff, nominate con nome e cognome autore più numero progressivo (ad es. mariorossi1.jpg). Nella mail indicare in oggetto: “Scatta una foto ed entra nella storia di Pinerolo”.

Il termine ultimo per la consegna è venerdì 15 luglio.

Il concorrente, per tutte le opere accettate, concede al Centro Studi Silvio Pellico la licenza d’uso completa, non esclusiva e irrevocabile. Il Centro Studi Silvio Pellico si riserva il diritto, senza che nulla sia dovuto all’autore, di pubblicarle sui propri media, cartacei, digitali e web. Si riserva, inoltre, il diritto di intervenire graficamente sulla fotografia per le esigenze editoriali dell’opera. 

Con l’iscrizione al concorso, l’autore accetta il presente regolamento e dichiara di possedere la paternità e i diritti di utilizzo dell’immagine presentata e le eventuali necessarie liberatorie.

Insieme alle fotografie è necessario inviare il “Modulo di partecipazione e liberatoria/autorizzazione per la pubblicazione delle fotografie” compilato e firmato.

Giuria e premi

La Giuria tecnica selezionerà le fotografie che saranno inserite nell’opera “Pinerolo 1000 anni di storia” edito da Marcovalerio. Nella stessa opera saranno inseriti i nomi degli autori delle fotografie.

Il fotografo primo classificato si aggiudicherà una copia numerata e autografata dell’opera (del valore di 100 €) e una stampa artistica in grande formato della propria fotografia. 

Per info: marcovalerio@marcovalerio.it

Scarica il regolamento e il modulo di partecipazione con la liberatoria/autorizzazione per la pubblicazione delle fotografie

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0