Che cos’è la filosofia?
Presto disponibile nuovamente ai lettori l’opera monumentale di Vittorio Mathieu e Aldo Rizza
Pare che il primo ad usare questo termine sia stato Pitagora. Ora, Sophia, per i Greci o Elleni, voleva significare la sapienza. Essa però non coincide con quello che noi oggi consideriamo “conoscenza”. Se si vuole capire quel che gli antichi intendevano per sapienza occorre andare più a fondo. Nella Bibbia si legge che la sapienza: ” È un vapore della virtù divina ed un’emanazione sincera della luce di Dio onnipotente. E’ splendore della luce eterna, è lo specchio immacolato della maestà di Dio e l’immagine della sua bontà. Pur essendo una, può tutto; e permanendo in sé innova tutte le cose e si trasporta di nazione in nazione nelle anime sante, costituendo gli amici di Dio e i profeti” (Sap. VII, 25-27). Il sapere degli antichi non si misura, dunque, quantitativamente poiché presuppone una valutazione qualitativa che lo rende differente dalla scienza così come noi la conosciamo. La sapienza antica non è fatta di matematica e astronomia e medicina e simili, ma tutto ciò comprende in unità avendo per scopo quello di assicurare costantemente un rapporto tra l’uomo e la divinità, tra il mondo e il sovra-mondo. Anzi la sapienza è sostanzialmente un dono divino offerto agli uomini, a certi uomini:
“Iddio ama soltanto quell’uomo che abita con la sapienza! Si essa è realmente più abbagliante del sole e sorpassa tutte le costellazioni; e paragonata alla luce è trovata superiore! Sì, alla luce si avvicenda la notte, ma il buio del male non può prevalere sulla sapienza!” (Sapienza 28-30).
Ma è un dono che si deve chiedere se lo si vuol ottenere. Ma chiedere vuol dire riconoscersi poveri: per ottenere la sapienza si deve prendere distanza dalle cose, dalle persone, da se stessi, riconoscendone la contingenza:
“Per questo ho pregato con ardore e mi fu donata l’intelligenza, io ho invocato e su me discese lo spirito di Sapienza. L’ho preferita agli scettri e ai troni, e la ricchezza ho stimato un nulla a paragone di lei… Io l’ho amata più della salute e della bellezza e ho preferito possederla più che la luce del sole, perchè lo splendore che viene da lei non tramonta!” (Sapienza, 7-10).
Ma il sapiente sa di non esserlo; sa che al sapere può accompagnarsi la superbia:
“Tutte queste cose volli conoscere a mezzo della sapienza, dicendo: «Voglio essere sapiente»; ma essa è lontana da me. Ciò che è lontano resta lontano; ciò che è profondo resta profondo: chi mai potrà toccarlo?” (Qoelet, 7, 23-25). Per questo prudentemente Pitagora si dice “amico della sapienza” e non “sapiente”: filosofo e non sofo. Infatti, per i superbi, per coloro che credono di sapere, anche la tradizione cristiana, oltre a quella ebraica, ci suggerisce:
“… la parola della croce per quelli che si perdono è una pazzia, ma per coloro che si salvano, per noi, è potenza di Dio. Poiché è scritto:«Disperderò la saggezza dei savi, e renderò vana l’intelligenza dei dotti.» Dov’è il savio? dove lo scriba? dove il dialettico di questo secolo?; o non ha reso Dio stolta la sapienza del mondo?” (Paolo, Corinti, 18-20).
La filosofia è essenzialmente una creazione caratteristica degli Elleni, tuttavia esistono in tutte le civiltà elementi pre-filosofici sapienziali. Ma che cos’è, allora, la filosofia?
Se un botanico vuole spiegarvi di che cosa tratta la sua scienza, vi presenterà fiori e piante. Un fisico vi sottoporrà qualche fenomeno elementare. Un matematico, non trattando di cose che cadono sotto i sensi, avrà modo tuttavia di farvi intendere gli scopi della sua disciplina servendosi di qualche operazione intuitiva. Il filosofo non ha nessuno di questi vantaggi. Né vi può mostrare in natura gli oggetti intorno a cui verte propriamente la sua indagine, né ha da insegnarvi la forma, intuitiva o no, di qualche operazione. E, anche se muove da cose o operazioni che si incontrano nella concreta esperienza, non vuole presentarvele semplicemente come dati di fatto: vuole farvi percepire un loro senso più profondo. Del resto i fatti dell’esperienza sono già tutti oggetto di questa o quella scienza particolare; e la filosofia non troverebbe, se lo cercasse, un campo esclusivo in cui muoversi ed indagare. In compenso, possiamo dire, non c’è dato d’esperienza che non possa servire di spunto a considerazioni filosofiche, sempre che il filosofo sappia andar oltre il suo presentarsi immediato.
Poiché, dunque, l’oggetto cui veramente mira il filosofo si trova al di là dell’esperienza immediata, egli non può indicarvelo se non indirettamente, attraverso il suo stesso discorso. Non ha modo di presentarvelo due volte (una volta attraverso il discorso, l’altra indipendentemente da esso), come fa il botanico, che può parlarvi di un fiore, ma può anche indicarvelo con un dito. Il filosofo ha il proprio discorso, e basta. Ciò può rendere difficile riferire quel che i filosofi dicono e quel che vogliono dire, e, quindi “capirli”. La cosa significata sfugge; e, quando si tratta di una cosa d’esperienza, sfugge il senso in cui il filosofo ne parla. Ciò indusse alcuni, anche tra i filosofi, a concludere che la filosofia «non ha nessun significato». E anche se, come credo, lo studio della storia della filosofia può smentire quest’asserzione, una cosa è certa: data questa situazione, è impossibile un discorso preliminare, per introdurre alla filosofia e alla sua storia chi ancora non abbia familiarità con essa. Per capire che cosa vogliono i filosofi, non rimane che disporsi ad ascoltarli direttamente.
Tuttavia, una qualche indicazione generica si può dare: non sul contenuto, ma almeno sulle funzioni della filosofia. Si può affermare, in primo luogo, che i filosofi hanno la funzione di far sorgere in noi la percezione di certi problemi. Anzi, questa connessione della filosofia con il senso del problema è così stretta che gli antichi (Platone, Aristotele) dissero che la filosofia nasce dalla meraviglia.
L’animale, invero, non sembra provare meraviglia: prova sbigottimento e terrore, ma (per quanto c’è dato capire) non trova che sotto ciò che lo circonda ci sia qualcosa che «ha bisogno d’essere chiarito». I problemi che si pongono, se si possono chiamare così, concernono difficoltà immediate che si frappongono al soddisfacimento dei suoi desideri; ed esso li supera a volte con trovate istintive, o anche intelligenti, di cui si può rimanere ammirati: ma non si direbbe che i suoi “perchè” si spingano più in là.
L’uomo, invece, ha la particolarità di trovare in se stesso, e nel mondo che lo circonda, qualcosa di strano. Scopre nell’esistenza, sua e delle cose, un aspetto enigmatico, che merita una spiegazione, o almeno un’indagine. Guardandosi intorno, egli ha l’impressione che non tutto “vada da sé”, e che al fondo dell’esistenza ci sia un problema che metterebbe conto chiarire. Così nasce la “meraviglia” e, nel tentativo di soddisfarla la filosofia. Certamente, non sempre l’uomo è occupato a inseguire gli enigmi fondamentali della nostra esistenza e della complessità delle cose. Anch’egli ha i suoi piccoli o grandi problemi immediati che lo costringono a “primum vivere, deinde philosophari”. Forse, anche se ciò è molto improbabile, può perfino accadere che qualcuno viva la sua intera vita senza mai chiedersi per un istante (come si suole dire) «chi glielo faccia fare». Ma è probabile che, alla fine, qualche domanda del genere si affacci, e che allora la soluzione delle difficoltà immediate non basti più. Chi è preso da quel pensiero non si accontenta, ad esempio, di costatare che questo “serve” a quell’altro, e quell’altro è “importante” per una terza ragione: e quell’altra ragione, perchè ci sta a cuore ? Senza dubbio, vi sono cose che naturalmente desideriamo: ma vorremmo saperne il perchè, e se ne valga la pena. Appena ci si riflette, si trova che non è così “naturale” come sembrava volere questo o quest’altro, puntare in questa piuttosto che in quella direzione. E anche se forse, da un certo punto di vista, sarebbe meglio “non stare a chiedersi”, e cercar di soddisfare le proprie aspirazioni senza domandarsi che senso abbiano, pure, se si comincia a domandare, dalla domanda non ci si libera più, e una risposta bisogna cercare di darla.
È noto l’aneddoto di Cinea, che chiese al re Pirro perchè volesse intraprendere la campagna d’Italia. Per occupare la Calabria. E perchè occupare la Calabria? perchè è la chiave della Sicilia. E a che scopo impadronirsi della Sicilia? Per fiaccare romani e cartaginesi. E una volta fiaccati romani e cartaginesi, quali sarebbero state le sue intenzioni? Riposarsi. Così rispose il re. Allora Cinea gli chiese perchè non si riposasse senz’altro, giacché nessuno glielo impediva. Pirro avrebbe potuto ribattere che non era lo stesso. ma il punto è proprio questo: perchè non era lo stesso? Pirro, insomma, rispondeva con considerazioni tecniche di strategia, mentre Cinea gli poneva una domanda non intorno ai mezzi, ma intorno ai fini, cui nessuna tecnica poteva rispondere. Quando uno comincia a porsi domande intorno ai fini, è già sulla strada della filosofia; e quando se ne accorge, è troppo tardi per tornare indietro: anche il dire che «sarebbe meglio tornare indietro e operare senza porsi domande» è già una (incoerente) maniera di filosofare.
Diciamo allora che la filosofia è per l’uomo così naturale che possiamo scorgerla come elemento costitutivo essenziale della sua natura. In questo senso tutti gli uomini sono filosofi: in un modo pre-filosofico, ma non per questo sono meno filosofi. Solo alcuni, però, lo sono in modo riflesso.
I filosofi in senso stretto – quelli di cui si occupa la storia della filosofia – sono chi sa rendere più acuto e consapevole il senso di questi problemi, intorno al principio delle cose e al fine dell’esistenza. E il loro primo compito non è tanto di soddisfare la curiosità, quanto piuttosto di suscitarla. Essi riescono a far vedere che “c’è qualcosa da capire” anche là dove l’intelletto comune ha l’impressione che tutto “vada da sé”. In alcuni casi i quesiti che pongono saranno poi soddisfatti da una spiegazione scientifica, e questa toglierà (almeno per alcuni aspetti; anche se non per tutti, fortunatamente) la ragione di meravigliarsi. Allora l’iniziale “meraviglia” del filosofo sarà servita semplicemente di stimolo alla scienza, che non sarebbe nata se non ci si fosse resi conto che c’era qualcosa da capire. Per questo le varie discipline scientifiche nascono regolarmente, nel corso della storia, dalla filosofia, cui sono ancora molto vicine quando muovono i primi passi, per staccarsene quando giungono a maturità.
Ma non basta. Le ragioni indicate dalle scienze non sono ragioni ultime. Per essere scientifiche, devono muovere da qualche ipotesi e da qualche dato, e mostrare la dipendenza di un dato dall’altro. Ma un dato primo e definitivo da cui partire non c’è. Quindi le scienze non risolveranno mai tutti i problemi, o, per meglio dire, non risolveranno mai i problemi sotto tutti gli aspetti. Un fondo di enigmaticità circa le ragioni prime e gli scopi ultimi rimarrà sempre. Per questo la filosofia continua a sussistere accanto alle scienze, non soltanto come uno stimolo a formare nuove scienze, ma anche come una ricerca che si giustifica da sé.
Ma quelle ragioni ultime che la scienza non può darci, può forse darcele la filosofia? Il quesito è molto delicato. Se per “ragioni” s’intende solo quel tipo di risposta che si è abituati a ricevere dalle scienze (e che fruisce di una certa utilizzabilità) è certo che no: l’enigmaticità dell’esistenza, che la filosofia ha scoperto e che la scienza non può eliminare, non è abolita, ma, anzi, resa più acuta, dalla filosofia. Del resto, è chiaro (appunto perchè la filosofia è un tipo di ricerca diversa) che il risultato cui mette capo la ricerca filosofica non possa essere commisurato alle stesse esigenze che poniamo alla ricerca scientifica. E se s’insiste per ricevere dalla filosofia lo stesso tipo di risposte, non si può che rimanere insoddisfatti.
Proviamo, frattanto, a supporre che una filosofia indipendente dalla scienza non ci sia: forse che il valore delle conoscenze scientifiche rimarrebbe lo stesso? per nulla; perchè è ben diverso risolvere un problema scientifico rendendosi conto dello sfondo di problemi non risolubili scientificamente che rimane nelle cose, o credere che non ci sia altra dimensione che quella che la scienza chiarisce. Il significato di questa dimensione cambia, a seconda che essa si presenti come tutto ciò che esiste, o come un suo aspetto soltanto. Dunque la filosofia, anche se non accresce il sapere scientifico quantitativamente, gli dà tuttavia un altro senso. Senza la filosofia, il sapere degenererebbe, per ignoranza dei propri limiti qualitativi. In ciò la filosofia ha una funzione critica (consapevole da Socrate in poi), che è distinta dal rigore interno a ciascuna scienza, ma è necessaria alla stessa verità della scienza.
Questa funzione, però, non può neppure essere semplicemente negativa. Come potrebbe la filosofia chiarire sempre meglio all’uomo che nell’esistenza c’è, e rimane sempre, qualcosa da capire, se essa in qualche modo non approfondisse il senso dell’esistenza? Per renderci consapevoli dei limiti del sapere la filosofia deve, dunque, far emergere dall’esperienza il senso complessivo dell’esistere; e appunto nel far ciò vi scopre un’enigmaticità che nessun sapere scientifico può chiarire. Il “risultato” della filosofia non è quindi un risultato pratico: è piuttosto un “far risultare” all’uomo il senso dell’esistenza.
Tutto sta a intendere in che forma possa presentarsi quel “senso” che si vuole far risultare. Il senso dell’esistenza non “consta” al filosofo a quel modo che consta un fatto, e neppure al modo in cui si può verificare una legge scientifica. Esso non è una cosa che si possa indicare col dito; e anche le parole che lo colgono non possono presentarcelo come si indica un oggetto. Sebbene la riflessione filosofica lo faccia emergere dall’esperienza, esso non è un dato dell’esperienza. Chiede di essere colto con precisione, ma non si lascia descrivere come si descrive una figura. Ecco perchè, come dicevamo all’inizio, il filosofo non può cominciare col presentarvi “le cose di cui parla”, e poi parlarvene.
Tutto ciò non vuol dire che la filosofia non abbia una sua tecnica, proprie strutture, propri procedimenti dimostrativi. Ma questi sono semplici mezzi, strumenti per giungere a qualcosa che è al di là della tecnica, delle strutture, dei procedimenti dimostrativi, e che, appunto per questo, è chiamata con la parole “senso”: senso delle cose, del mondo, dell’esistenza. Occorre anche (così come, ad esempio, nel caso della bellezza) una particolare “sensibilità” per coglierlo; e lo studio della filosofia ha come scopo ultimo non di fornire nozioni, bensì di sviluppare questa capacità, insita potenzialmente in ognuno.
Intendere le tecniche filosofiche come semplici mezzi, ci libera dall’imbarazzo suscitato, altrimenti, dal trovare in filosofia tot capita tot sententiae. Questa constatazione ha reso tante volte scettici sulle funzioni della filosofia, perchè si è scambiato lo strumento concettuale o verbale, che varia da un filosofo all’altro, per la “verità” medesima, che è identica in tutti; sicché è sembrato che i filosofi dicessero ciascuno una cosa diversa, quando in realtà, dicevano – o meglio, cercavano di dire – tutti una stessa verità, attraverso infinite prospettive diverse. Se ci si rende conto che capire il senso delle cose è un compito che non può ridursi a enunciare certe proprietà o connessioni di fatto delle cose, la constatazione che i filosofi affrontano quel compito per mezzo di costruzioni personali diverse non indurrà più a ritenere la filosofia incapace di verità universali, di cui tutti possano fruire. Allo stesso modo il fatto che ogni artista produca sempre nuove e sempre diverse opere d’arte non toglie che tutte queste opere, se riuscite, offrano il senso di una medesima bellezza, e che l’arte raggiunga un valore universale.
Ma il discorso è stato già troppo lungo. Quando l’intero corso della storia del pensiero si sarà sviluppato sotto gli occhi del lettore, anche il perchè di quel che si è detto diverrà più chiaro.
L’importante è esaminare questa storia rendendosi conto che i problemi della filosofia, investendo il senso complessivo dell’esistenza, lasciano bensì sempre uno sfondo di mistero (su cui potrà trovare il suo posto, la fede), ma non si lasciano per questo accantonare, né sostituire da problemi diversi, quali sono i problemi della scienza.