Descrizione
€ 19,00
pagine 324
Da dove spuntano le Bestie di Satana praticanti di omicidi seriali, le pugnalatrici adolescenti di suore, i ragazzini tatuati col “666”? Abbiamo guardato tutti in televisione i ragazzi coinvolti nell’indagine sul satanismo. Ci hanno stupito le loro facce, simili tra vittime e carnefici, e simili a quelle dei nostri figli, fratelli, amici. La cosa più sconvolgente è proprio che sono come gli altri, senza l’aria aggressiva e omicida.
Mentre in campo teologico serpeggia il dubbio sull’esistenza stessa del diavolo come essere personale, paradossalmente il satanismo e il demoniaco tornano alla ribalta delle cronache e al centro dell’interesse degli studiosi, tanto che sul fronte della vita concreta si moltiplicano i fenomeni in qualche modo collegati ad esso. Gli adoratori di Satana raggiungono proporzioni impressionanti.
Chi è il diavolo? È possibile la possessione diabolica? Che cos’è un esorcismo? Chi sono i satanisti? Quali sono le loro origini e la loro storia? Quanti sono? Quali riti celebrano? Perché il rock satanico? Esistono i messaggi subliminali? A questi interrogativi cerca di rispondere il libro di Cristian Bonaldi, passando in rassegna diversi fenomeni occulti considerati tra i mali peggiori che stanno mettendo in pericolo e compromettendo la stessa convivenza sociale.
Cristian Bonaldi è nato a Serina, provincia di Bergamo, nel 1975. Nel 2000 conclude gli studi teologici presso il Seminario Vescovile “Beato Giovanni XXIII” di Bergamo. Da anni è un appassionato studioso e ricercatore nel campo dell’occulto. È autore di un volume pubblicato nel 2002 col titolo L’Esorcismo. Confronto storico ed interpretazione teologica dei rituali esorcistici per ossessi.
La pubblicazione ospita dieci illustrazioni del maestro Giovanni Bonaldi e la prefazione, con una poesia inedita, della poetessa milanese Alda Merini, una delle espressioni più alte della letteratura italiana contemporanea. Un breve dizionario dei termini e simboli satanici e una bibliografia aggiornata accompagnano il lettore nell’approfondimento del tema.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.