Descrizione
€ 23,00
Sullo sfondo del deterioramento della globalizzazione, dovuto al Covid-19 e alle frizioni bellicose (in Ucraina e Medio Oriente) tra le varianti politiche demo-cratiche/craturali e autocratiche del liberismo economico imperante, gli autori provano a delineare, in questi supplementi al loro precedente libro Il nuovo mondo estetico, una formulazione teorica coerente della sintesi sociale delle forme merci figurativa, gastronomica ed erotica, quale risultante dell’estetizzazione che caratterizza l’attuale fase evolutiva del modo di produzione capitalistico.
Giancarlo Pagliasso (Torino, 1949). Estetologo e scenografo, si occupa di arte fin dagli Anni Settanta, come fondatore del Gruppo di Ricerca Materialistica, teorico e artista dell’Arte Debole negli Anni Ottanta e in seguito come gallerista. Curatore di svariati volumi specialistici e di mostre a livello internazionale, è redattore della rivista Zeta. Fra i principali titoli pubblicati: Déjà Chimera Saggi/Writings, 1987-90 (Tangeri, 2001); La retorica dell’ arte contemporanea (Udine, 2011); Fotografia 2 (Udine, 2015); Il deficit estetico nell’ arte contemporanea (Marcovalerio, Torino, 2015), Il nuovo mondo estetico (Marcovalerio, Torino, 2020).
Enrico M. Di Palma (Roma, 1987). Giornalista, podcaster, formatore e poeta. Vincitore del premio Franco Fortini 2011, ha pubblicato Dalla parte di Huàscar (Piateda, 2012), Gli dei muoiono di fame (Brescia, 2015), Il nuovo mondo estetico (Marcovalerio, Torino, 2020). Organizza laboratori di scrittura, gruppi di lettura, eventi e poetry slam. È stato autore e speaker radiofonico. Dall’ autunno 2019 realizza il podcast di divulgazione culturale Verba Manent. È stato allievo di Giancarlo Pagliasso.
€ 23,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.