Descrizione
€ 28,00
762 pagine
oppure prenota subito
Non è facile definire con parole semplici un’opera così variegata: un’epitome cosmogonica, un profluvio epistemologico, un compendio sineddotico di metasememi. Se si volesse utilizzare un lemmario più articolato e stuzzicante, la si potrebbe assimilare a un pot-pourri, a un pastiche, a una pizza fantasia. Per capirci qualcosa, si suggerisce quindi di leggerlo e rileggerlo, un capitolo dopo l’altro, partendo preferibilmente dall’inizio, per arrivare con pazienza fino in fondo. Toccato il fondo, tutto apparirà incredibilmente più leggero.
M.M. del TSA Neuropean Post
Un libro inconsistente, irriverente, emotivamente contagioso. Chi si sa accontentare delle proprie emozioni potrebbe anche non leggerlo e lasciare la curiosità insoddisfatta, ma è onesto avvertirlo che potrebbe pentirsene.
P.J. del NPCD Journal
Maurizio Gionco è nato a Zumaglia, nella collina biellese, il 15 febbraio 1958, poi è invecchiato a Torino, usurato da vizi irresistibili come vivere, pensare, dipingere, fare il neurologo e altre amenità. A tempo perso ha scritto questa storia intricata nella speranza di trattenerlo, ma il tempo continuava a passare tra le parole; quindi, ha aggiunto dei pensieri confusi per ingannare il tempo. Infine, per dare più spessore alla trama, l’ha impregnata di vischiose disquisizioni sui misteri della vita e della morte, dell’umano e del divino, dell’infinito e dell’eterno. Lì, finalmente, il tempo si è fermato.
Ascoltando il verso stridulo – quark – di un gabbiano che rincorre i pensieri tra le nuvole, l’autore della storia si è ritrovato a sognare di volare sempre più in alto, verso l’infinito e oltre. Poi, per essere concreto, ha assemblato le parole sulla traccia di quel famoso gioco di costruzioni che, con i quark e altre particelle elementari, crea cervelli e galassie. Ne è uscita una ricotta-quark di romanzo magico dove gli attori e i lettori sono invitati, in ludo, a giocare con le illusioni. La trama è tanto semplice quanto complicata. Cercando di tenere a bada il perfido governatore e i suoi investigatori, due vecchi professori insegnano strane materie a sedici ragazzi dotati di abilità speciali. Passando dal cervello sinistro logico a quello destro creativo, oltre che a confondere le idee sui grandi enigmi esistenziali, le lezioni servono a identificare i ragazzi adatti a lavorare a un progetto segreto chiamato Quark. Un aiuto alla comprensione è offerto da 99 anagrammi sparsi lungo il testo, ma i tasselli del puzzle andranno al loro posto solo alla fine, per chi ama il finale a sorpresa.
“Quark, la teoria del gabbiano” è un libro decisamente complesso. Si legge d’un fiato come un’avventura, anche se è un romanzo di quasi 800 pagine.
Poi, quando ci si rende conto all’ultima pagina che era anche qualcos’altro, si rilegge con calma, ripercorrendo i dialoghi con attenzione.
Infine, dopo aver conosciuto Maurizio Gionco e il suo percorso di grande medico e protagonista della battaglia contro l’emicrania, che per molte persone è sinonimo di una vita di sofferenza, lo si rilegge la terza volta e se ne coglie il messaggio più profondo.
€ 28,00
oppure prenota subito
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.