Vittorio Mathieu, Aldo Rizza
Filosofia vol. VI
Le delusioni dell’Idealismo e la scienza

 25,00

COD: 9788875473655 Categoria: Tag:

Descrizione

€ 25,00



Già nell’Ottocento avanzano dottrine secondo cui la scienza non basta a conoscere il reale in tutte le sue dimensioni. Per Bergson la scienza ricostruisce la realtà, che è movimento, mediante una successione di immagini statiche (come il cinematografo). Cominciava, insomma, la battaglia contro lo scientismo e le sue pretese. Lo spiritualismo, che in Germania è una soltanto delle forme in cui si manifesta la reazione al positivismo, in Francia, anche per la vastità del successo del positivismo stesso, si può dire che assommi in sé questa reazione tutta intera: anche perché la filosofia tedesca dell’Ottocento è dominata dalla figura di Kant – interpretata nelle più diverse maniere – mentre in Francia, con la sola eccezione di Renouvier, l’influsso kantiano rimane del tutto marginale. Il classico tedesco che fornisce il modello più seguito dalla filosofia francese è Leibniz: e Leibniz può stimolare soluzioni spiritualistiche per il suo principio della monade, fondamento primo di ogni realtà, il cui modo di agire va concepito per analogia con l’attività del nostro spirito.

Vittorio Mathieu (Varazze 1923), dopo essere stato assistente di Augusto Guzzo, ha insegnato a Trieste ed è stato ordinario di Filosofia a Torino.Ha ricoperto l’incarico di vice presidente del Consiglio direttivo dell’Unesco. È socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Istituto Accademico di Roma. Membro dell’Accademia dei Lincei ha anche collaborato con l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli. Presiede l’Istituto Castelli di Roma.

Aldo Rizza (Firenze 1940), è preside del Liceo P. G. Frassati di Pianezza (TO). Ha insegnato Filosofia della Scienza presso la Federazione Istituti Studi Teologici di Torino e attualmente è docente di Storia della Filosofia e Antropologia filosofica presso il corso di laurea di Psicologia della Comunicazione (affiliato alla Pontificia Università Salesiana) del Rebaudengo di Torino. Allievo di Augusto Del Noce è stato tra i fondatori della Fondazione Augusto Del Noce di Savigliano.

Reazioni allo scientismo 5

L’unità e la legge 5

Bergson 11

La filosofia dell’azione e il modernismo 22

Conseguenze nella Chiesa 28

La linea rivoluzionaria 32

La “filosofia dello spirito” 34

Assoluto e persona nell’idealismo anglosassone 39

In Inghilterra 42

L’idealismo in Francia 52

L’idealismo storicistico italiano 57

Benedetto Croce 57

Giovanni Gentile 73

Il marxismo all’attacco. Trasformazioni e risposte 89

Da destra o da sinistra? 95

L’idealismo critico 151

Il pragmatismo 157

Una filosofia per gli Stati Uniti 157

Il realismo 177

La filosofia delle scienze 185

La matematica 185

La fisica 202

Biologia 209

Psicologia 213

Teorie generali della scienza 233

Il circolo di Vienna 241

La filosofia analitica 249

Karl Raimund Popper 252

La filosofia della scienza in Italia 264

Intenzionalitá e “intuizione delle essenze” 269

La fenomenologia 269

Husserl 272

Scheler 279

Heidegger e l’esistenzialismo 284

Gadamer 298

Jaspers 301

Sartre 304

Contraccolpi teologici 309

Affinità 317

Un’eco dall’Est 322

Marxismo tra ortodossia ed eresia 329

L’autocritica stalinista 329

La scuola di Francoforte 334

La filosofia cristiana 353

La diaspora dell’attualismo

e l’eredità di Giovanni Gentile 366

Neoscolastica e filosofia classica 375

Pensatori atipici 382

Filosofi della politica e del diritto 391

L’ermeneutica 398

Vicende del marxismo italiano 403

Indice dei nomi 411

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.