Descrizione
€ 20,00
Le culture laica e comunista continuano a mantenere da decenni il dominio dell’informazione. Anche se tutto porta a smentire la loro interpretazione della storia contemporanea, una controffensiva valida non si è finora affermata almeno a livello della cultura diffusa; i libri che possono servirle da preludio vengono infatti rapidamente messi in ombra.
La questione se Torino riuscirà o no a sopravvivere alla crisi attuale sembra essere ormai il discorso più diffuso tra i Torinesi. C’è che invita alla calma, chi invita alla riflessione e senz’altro ha ragione; nello stesso tempo però, si direbbe che i problemi e le emergenze incalzino e che urgano, come alcuni invocano, soluzioni drastiche.
Augusto Del Noce, (Pistoia, 1910 – Roma, 1989) fu professore ordinario di Filosofia della Politica all’Università La Sapienza di Roma e senatore della Repubblica. Ha pubblicato numerosi saggi sulla crisi dell’ateismo e del marxismo, e sul ruolo dei cattolici in politica. Fondamentali i suoi studi su Giovanni Gentile.
Aldo Rizza, (Firenze 1940), allievo di Augusto Del Noce, è preside del Liceo P. G. Frassati di Pianezza (TO). È docente di Storia della Filosofia e Antropologia filosofica presso il corso di laurea di Psicologia della Comunicazione del Rebaudengo di Torino. È stato tra i fondatori della Fondazione Augusto Del Noce di Savigliano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.