Descrizione
€ 18,00
Edizione speciale in grandi caratteri, corpo 18, bastone, in grande formato su carta opaca ad elevato contrasto. Edizione speciale per lettori ipovedenti e dislessici.
pagine 142
L’arrivo del piroscafo Senegal dall’Africa dovrebbe riunire un marito lontano alla moglie e sancire la fine di un amore clandestino. Lodovico Bertini, scultore fiorentino, ama la bella Rosanna Lariani, sposata in Africa ad un inglese. La donna decide tuttavia ricelebrare le nozze cattoliche in Italia. Sarà lo stesso amante ad assisterla come testimone alla messa di nozze…
Pubblicato nel 1911, il libro affronta due temi per l’epoca scandalosi: il divorzio e l’adulterio.
Federico De Roberto (Napoli 1861 – Catania 1927), giornalista e critico letterario, fu amico di Verga e Capuana. Visse a lungo a Milano, dove frequentò gli ambienti della Scapigliatura.
I suoi romanzi non ebbero grandissimo successo fra i contemporanei. Stroncati dalla critica, furono rivalutati successivamente. Il suo capolavoro è I Viceré (1894).
«Sia in essa il giogo dell’amore e della pace; fedele e casta si sposi in Gesù Cristo e viva imitatrice delle donne sante. Sia amabile allo sposo suo come Rachele, saggia come Rebecca, longeva e fedele come Sara. Nulla di lei, degli atti di lei, usurpi l’autore della prevaricazione. Sia ferma nella fede e nei comandamenti, stretta ad un solo talamo, fugga i contatti illeciti, munisca la sua debolezza con la forza della disciplina; sia rispettabile per verecondia, venerabile per pudore, erudita nelle dottrine celesti, feconda nella prole, laudabile ed innocente, e giunga al riposo dei beati ed al regno celeste, e vedano entrambi i figli dei figli loro sino alla terza ed alla quarta generazione, e pervengano alla desiderata vecchiezza»…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.