Pinerolo. Un millennio di storia – Volume I
Edizioni tascabile economica
a cura di Ilario Manfredini

 24,00

Descrizione

 

Pinerolo mille anni di storia
è il progetto al quale Marcovalerio Edizioni ha dato vita
di concerto con la Città di Pinerolo,
affidandone la cura a Ilario Manfredini,
ricercatore e storico del territorio
con un ampio curriculum di pubblicazioni nel campo.


LE EDIZIONI DEL LIBRO

Pinerolo mille anni di storia vedrà la pubblicazione e quindi la disponibilità per il pubblico nell’autunno del 2022.

La prima edizione, a tiratura limitata di 100 copie, numerata e autografata da Ilario Manfredini, in versione cofanetto in grande formato, sarà prenotabile a partire dal mese di novembre 2021 e sarà acquistabile esclusivamente online e presso la casa editrice.

Acquista l’edizione a tiratura limitata al prezzo di euro 150,00 anziché 180,00

Nell’autunno 2022 sarà invece disponibile l’edizione tradizionale, con gli stessi contenuti della prima edizione ma veste tipografica diversa.

Acquista l’edizione rilegata al prezzo di euro 70,00

ACQUISTA LA TUA COPIA NELL’EDIZIONE CHE DESIDERI

DA OGGI ANCHE DISPONIBILE UN’EDIZIONE TASCABILE ECONOMICA DAL COSTO RIDOTTO DI SOLI 24 EURO, CON TUTTI I CONTENUTI DELL’EDIZIONE PRINCIPALE, PER TUTTI I LETTORI. PUOI ACQUISTARLA QUI SOTTO

Acquista l’edizione tascabile economica al costo di euro 24,00


 


PRESENTAZIONE DELL’OPERA

Il progetto sulla storia di Pinerolo si pone come obiettivo la ricostruzione delle principali vicende storiche che hanno plasmato e trasformato la città nel corso dei secoli, ponendo particolare attenzione ai cambiamenti politici più significativi dal X al XX secolo.

Nel ricostruire le tappe dell’evoluzione di Pinerolo, il gruppo di ricerca utilizzerà un approccio interdisciplinare, evidenziando, nei vari ambiti storici, i cambiamenti culturali, sociali ed economici, oltre alla produzione artistica e alle trasformazioni architettoniche che hanno trasformato le varie zone della città. Dopo una ricognizione sui primi insediamenti romani nell’area pinerolese, lo studio si soffermerà sul periodo medievale che va dal X al XIV secolo, secoli fondamentali per capire l’organizzazione comunale, la sua evoluzione e i rapporti con i potentati locali, siano essi di natura religiosa o feudale.

 

IL PATRIMONIO ARTISTICO

Uno spazio corposo della ricerca verrà dedicato al XV secolo, un periodo storico di cui si conserva tutt’ora un enorme patrimonio artistico e architettonico.

PINEROLO E LA FRANCIA

Il lavoro prosegue con la trattazione della seconda occupazione francese, un periodo che ha trasformato profondamente il volto della città di Pinerolo attraverso la costruzione di nuovi sistemi difensivi che hanno portato alla perdita di gran parte del patrimonio architettonico medievale.

LA STORIA CONTEMPORANEA

Una sezione a parte sarà dedicata alla storia contemporanea, analizzando il lungo Ottocento pinerolese dall’occupazione napoleonica sino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Il XIX secolo resta per Pinerolo un grande spazio aperto alla ricerca, con personaggi e fondi d’archivio che meritano di essere esplorati. Un aspetto importante della ricerca sarà il giusto collocamento della città nei decenni cruciali del Risorgimento, evidenziando la crescita culturale, economica e i cambiamenti sociali vissuti tra il 1820 e il 1870.

Un doveroso contributo sarà garantito alla guerra di Liberazione e alle prime giunte comunali repubblicane, che aprirono le porte alle trasformazioni economiche e sociali che cambiarono il volto di Pinerolo negli anni del boom economico. Analizzando le trasformazioni economiche e sociali della Pinerolo novecentesca la ricerca vuole produrre una riflessione sulla città del futuro, provando ad indagare le varie crisi che hanno determinato le recenti trasformazioni cittadine. 

METODOLOGIA E REVISIONE CRITICA

Da un punto di vista metodologico la storia di Pinerolo rispetterà una suddivisione cronologica utile a evidenziare quelli che furono i principali momenti di continuità e cambiamento, inserendo nelle varie sezioni storiche contributi di diversa natura in grado di evidenziare gli elementi essenziali delle varie trasformazioni, siano essi di natura storica, culturale, sociale, economica, artistica e architettonica. Saranno così presenti approfondimenti sulle istituzioni politiche, sull’arte medievale, sulle trasformazioni architettoniche, sui cambiamenti sociali, sul ruolo della chiesa, oltre a un bilancio sulla produzione storiografica otto-novecentesca, che rappresenta tutt’oggi un naturale punto di partenza e di confronto.

 

LA STRUTTURA DELL’OPERA

Di seguito l’indice del primo volume:

È possibile scaricare l’indice dei nomi, delle località
e il sommario del volume a questo link

INTRODUZIONE

La storia delle storie. Pinerolo e i «suoi» scrittori
Gianpiero Casagrande, direttore Biblioteca Alliaudi

X-XIII SECOLO. LA NASCITA DEL COMUNE E IL POTERE RELIGIOSO

Il governo cittadino
Stefano Bernardinello, dottore di ricerca in Storia Medievale

L’abbazia di Santa Maria e la giurisdizione religiosa pinerolese
Chiara Povero, storica e studiosa di storia religiosa

Architettura e insediamento nel Medioevo a Pinerolo
Simone Bocchio Vega, architetto e studioso di architettura medievale

1295-1418. IL PRINCIPATO DEGLI ACAIA

Istituzioni comunali e potere principesco nei primi due secoli del dominio sabaudo
Paolo Buffo, ricercatore di storia medievale presso l’Università di Bergamo

Vicende religiose pinerolesi nel tardo Medioevo
Ilario Manfredini, storico, già ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento 

La pittura artistica a Pinerolo e nel suo territorio tra Trecento e primo Cinquecento
Simone Bonicatto, dottore di ricerca in storia dell’arte presso l’Università di Ginevra

1418-1574. DA AMEDEO VIII ALLA PRIMA DOMINAZIONE FRANCESE

Dalla ricomposizione dei domini sabaudi alla prima dominazione francese
Ilario Manfredini

La vita religiosa nel XVI secolo
Chiara Povero

Esempi di committenza nobiliare nella Pinerolo del XVI secolo. Palazzo Vastamiglio
Maurizio Trombotto (presidente della sezione pinerolese di Italia Nostra)

Il mausoleo della famiglia Porporato
Ilario Manfredini

1630-1789. DALLA SECONDA DOMINAZIONE FRANCESE ALLA CRISI DELL’ANTICO REGINE

Pinerolo «città di Francia». La costruzione di un nuovo ordine locale (1630-1696)
Martino Laurenti, storico e saggista, docente di materie letterarie negli istituti superiori

Chiesa e società in età moderna
Chiara Povero

Il sistema delle fortificazioni pinerolesi
Bruno Usseglio – Ettore Peyronel, studiosi di fortificazioni sabaude e francesi

PINEROLO OTTOCENTESCA

Il periodo napoleonico a Pinerolo
Daniele Ascoli, laureato in storia e specialista del periodo napoleonico

Dalla restaurazione all’unità d’Italia
Daniele Ascoli

La diocesi di Pinerolo e il risorgimento
don Giorgio Grietti, storico, archivista e cancelliere della diocesi di Pinerolo

La città fra il XVIII e il XIX secolo
Eros Primo

Pinerolo: dati e storie della sua emigrazione nell’Ottocento
Maria Grazia Alliaudi, Studiosa di emigrazioni piemontesi; Giancarlo Libert, giornalista e studioso di emigrazioni piemontesi

 

E INOLTRE COLLABORANO

Per le fotografie, Massimo Damiano, autore di volumi fotografici e del cofanetto

Progetto grafico e impaginativo, Valentina Sardu, designer e artista

Progettazione della veste editoriale, Stefano Cardetti, Servizi Grafici Bricherasio

Revisione redazionale, Patrizio Righero, giornalista, saggista e scrittore

Revisione redazionale, Cristina Menghini, giornalista, storica, scrittrice

Direzione editoriale, Marco Civra, giornalista, saggista

 


Confronta le edizioni e le caratteristiche

Edizione da collezione

Edizione standard

EDIZIONE TASCABILE ECONOMICA


pagine totali 648 pagine totali 648 pagine totali 484
330 illustrazioni a colori e in bianco e nero 330 illustrazioni a colori e in bianco e nero 330 illustrazioni in bianco e nero

pagine illustrate a colori 212

pagine illustrate in bianco e nero 436

pagine illustrate a colori 154

pagine illustrate in bianco e nero 494

pagine illustrate in bianco e nero 484

rilegato a mano a file refe

rilegato filo refe

 

copertina cartonata rigida, telata con scritte in rilievo 

copertina cartonata rigida plastificata

copertina flessibile

elegante cofanetto

sovraccoperta a colori

sovraccoperta a colori

ex libris personalizzato con il nome dell’acquirente o del destinatario indicato

 

 

tiratura limitata e numerata singolarmente

 

firma autografa del curatore Ilario Manfredini

 

Disponibile solo dietro prenotazione e solo fino ad esaurimento copie

 

Copia rara destinata ad aumentare di valore nel tempo

 

Prelazione per l’acquisto del secondo volume in edizione numerata (uscita prevista 2023-2024) a prezzo scontato

 

Prezzo di copertina 180,00 euro

scontato a euro 150,00 in preordine

Prezzo di copertina euro 70,00

 

Non ordinabile in libreria ma soltanto presso i punti prenotazione autorizzati e online presso la casa editrice

Ordinabile in libreria e sui principali bookshop italiani e internazionali

 

Acquista subito l’edizione a tiratura limitata al prezzo di euro 150,00 anziché 180,00

Verrai ricontattato per la conferma dopo il pagamento

Acquista subito l’edizione cartonata al prezzo di euro 70,00

Verrai ricontattato per la conferma dopo il pagamento

 

 

 


Domande frequenti

  • Quando sarà presentata ufficialmente l’opera Pinerolo Mille anni di storia?
    L’opera è stata presentata ufficialmente l’8 ottobre 2022 a Pinerolo, alle ore 16,30 di fronte all’ingresso della Cavallerizza Caprilli, in un evento speciale in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi.
  • Quando sarà disponibile fisicamente il primo volume?
    Il volume è disponibile fisicamente da fine settembre 2022.
  • Posso prenotare una copia dell’edizione numerata a tiratura ridotta?
    È consigliabile prenotarla quanto prima, perché a copie esaurite non sarà più possibile acquistarla. Al 5 settembre 2022 circa metà delle copie sono già state prenotate. Ne restano poche decine.
  • Posso pagare con carta di credito?
    Certamente, usa il link che trovi in questa pagina
  • Posso pagare con bonifico bancario?
    Certamente, puoi inviare fin d’ora il bonifico intestandolo a Centro Studi Silvio Pellico, scrivendo nella causale “Pinerolo Mille anni di storia”. Ricordati di inviarci una mail all’indirizzo marcovalerio(chiocciola)marcovalerio.com per specificare il nome che vuoi indicare sull’ex libris del volume.

    IBAN IT93J0326830530052186007320 
    Codice BIC/SWIFT SELBIT2BXXX 
  • Posso prenotarlo e acquistarlo in libreria o altrove?
    Puoi rivolgerti fin d’ora alla Libreria Mondadori di Pinerolo, alla redazione di Vita Diocesana Pinerolese, alla Servizi Grafici di Bricherasio. Puoi prenotarlo in qualsiasi libreria italiana
  • E se lo prenoto e le copie vanno esaurite nel frattempo?
    Avviseremo subito i lettori non appena resteranno disponibili le ultime dieci copie e in ogni caso ti renderemo subito il denaro eventualmente inviato.
  • L’edizione numerata rilegata in tela è per me troppo costosa…
    L’edizione da 70 euro ha gli stessi contenuti, le stesse immagini. Non manca nulla rispetto all’edizione da collezione, da cui si distingue per la personalizzazione dell’ex libris, per la tiratura numerata e certificata, per la firma autografa di Ilario Manfredini (ma puoi sempre farti firmare la copia nelle occasioni di incontro pubblico che ci saranno).
  • Anche l’edizione da 70 euro è per me troppo costosa…
    Un libro di questa portata, 648 pagine in grande formato, illustrato a colori, su carta pergamenata, ha un costo di produzione elevatissimo. Però, se sei paziente, tra alcuni mesi non escludiamo di pubblicare un’edizione economica non a colori e su carta più economica, di formato ridotto. Avrà gli stessi contenuti testuali e potrai portare a casa il libro a un prezzo ancora più contenuto. Però devi attendere qualche mese e certamente non sarà rifinito ed elegante come questa prima edizione.
  • Posso pagare in contrassegno?
    Spiacenti, non puoi. Le copie disponibili sono comunque limitate e non possiamo correre il rischio che vadano esaurite per ordini annullati o pacchi resi. In ogni caso l’edizione numerata e personalizzata deve essere prenotata e pagata all’ordine.

Pinerolo Mille anni di storia ESTRATTO

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.