Vittorio Mathieu, Aldo Rizza
Filosofia vol. I
L’essere e la parola

 25,00

COD: 9788875473600 Categorie: , Tag:

Descrizione

€ 25,00



Se un botanico vuole spiegarvi di che cosa tratta la sua scienza, vi presenterà fiori e piante. Un fisico vi sottoporrà qualche fenomeno elementare. Un matematico, non trattando di cose che cadono sotto i sensi, avrà modo tuttavia di farvi intendere gli scopi della sua disciplina servendosi di qualche operazione intuitiva. Il filosofo non ha nessuno di questi vantaggi. Né vi può mostrare in natura gli oggetti intorno a cui verte propriamente la sua indagine, né ha da insegnarvi la forma, intuitiva o no, di qualche operazione. E, anche se muove da cose o operazioni che si incontrano nella concreta esperienza, non vuole presentarvele semplicemente come dati di fatto: vuole farvi percepire un loro senso più profondo.

Vittorio Mathieu (Varazze 1923), dopo essere stato assistente di Augusto Guzzo, ha insegnato a Trieste ed è stato ordinario di Filosofia a Torino.Ha ricoperto l’incarico di vice presidente del Consiglio direttivo dell’Unesco. È socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Istituto Accademico di Roma. Membro dell’Accademia dei Lincei ha anche collaborato con l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli. Presiede l’Istituto Castelli di Roma.

Aldo Rizza (Firenze 1940), è preside del Liceo P. G. Frassati di Pianezza (TO). Ha insegnato Filosofia della Scienza presso la Federazione Istituti Studi Teologici di Torino e attualmente è docente di Storia della Filosofia e Antropologia filosofica presso il corso di laurea di Psicologia della Comunicazione (affiliato alla Pontificia Università Salesiana) del Rebaudengo di Torino. Allievo di Augusto Del Noce è stato tra i fondatori della Fondazione Augusto Del Noce di Savigliano.

Indice del volume I

Introduzione 7

L’Oriente 15

Tra i due fiumi 15

Elementi prefilosofici della civiltà mesopotamica 15

La sapienza egizia 31

Le religioni dell’india 39

L’Induismo 39

Il Buddismo 52

Elementi prefilosofici nella tradizione cinese 59

Il Taoismo 59

Il Confucianesimo 63

La nascita della filosofia nella tradizione ellenica 65

I presocratici 69

La scuola di Mileto 71

La scuola pitagorica 78

La scuola di Elea 87

Eraclito 95

Le filosofie pluralistiche 107

Empedocle 107

Anassagora 111

L’atomismo e Democrito 116

Il logos al servizio dell’utile: 126

I sofisti 126

Crisi del concetto di verità 126

I grandi temi della sofistica 131

Socrate 137

Platone 151

Aristotele 197

La metafisica 215

Fisica e psicologia 227

Etica e politica 233

Poetica e retorica 237

Cosa gli dobbiamo 239

Altri discepoli di socrate 243

Le scuole socratiche minori 243

I cinici 245

I cirenaici 251

Senofonte ed Euclide di Megara 254

L’ellenismo 259

La scienza e l’interesse per la pratica 259

Persiani e greci 259

Maestro e discepolo 267

Accademia e liceo 276

La grande scienza ellenistica 279

Matematica e fisica 279

Astronomia 285

La medicina 289

Fisica e tecnica 294

Chimica e alchimia 299

L’astrologia 302

Il primato dell’etica 305

Epicureismo – stoicismo – filosofia romana 305

Zenone e lo stoicismo antico 317

Roma e la filosofia 331

Lo scetticismo 338

Media accademia 342

La nuova accademia 345

Lo stoicismo medio 349

Lo stoicismo romano dell’età imperiale 358

Platonismo neopitagorico e aristotelismo eclettico 363

Indice dei nomi 365

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.