Vittorio Mathieu, Aldo Rizza
Filosofia vol. II
Nascita e sviluppi del Cristianesimo

 22,00

COD: 9788875473617 Categorie: , Tag:

Descrizione

€ 22,00



A partire dalla fine del II secolo, ha inizio un processo di avvicinamento tra il pensiero cristiano e quello pagano, attraverso anche una riscoperta e il tentativo di un nuovo commento a Platone. Il neoplatonismo, inoltre, riuscirà a riunire in uno (un’unità non priva di profonde differenziazioni) tutto il pensiero antico, mentre offrirà al Cristianesimo gli strumenti intellettuali per l’indagine teologica, per la difesa della fede, e per l’enunciazione dei dogmi fondamentali della Chiesa.

Non solo le scritture, ma anche la filosofia greca è dunque ormai entrata a far parte dell’elaborazione dottrinale della Chiesa. Dice Clemente: “Dio è sorgente di tutte le cose belle, ma di alcune direttamente [come autore immediato] ed è tale del Vecchio e del Nuovo Testamento; di altre, invece [è sorgente] in conseguenza della natura umana di cui Egli è causa e, in questo modo, lo è della filosofia“.

Vittorio Mathieu (Varazze 1923), dopo essere stato assistente di Augusto Guzzo, ha insegnato a Trieste ed è stato ordinario di Filosofia a Torino.Ha ricoperto l’incarico di vice presidente del Consiglio direttivo dell’Unesco. È socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Istituto Accademico di Roma. Membro dell’Accademia dei Lincei ha anche collaborato con l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli. Presiede l’Istituto Castelli di Roma.

Aldo Rizza (Firenze 1940), è preside del Liceo P. G. Frassati di Pianezza (TO). Ha insegnato Filosofia della Scienza presso la Federazione Istituti Studi Teologici di Torino e attualmente è docente di Storia della Filosofia e Antropologia filosofica presso il corso di laurea di Psicologia della Comunicazione (affiliato alla Pontificia Università Salesiana) del Rebaudengo di Torino. Allievo di Augusto Del Noce è stato tra i fondatori della Fondazione Augusto Del Noce di Savigliano.

Indice del volume II

La comune esigenza religiosa

Scontro e fecondo avvicinamento tra pagani e cristiani 7

Israele 7

Vicende e correnti del giudaismo antico 12

Inizi della teologia cristiana 43

Roma e i cristiani 46

La gnosi 53

Il neoplatonismo 59

Plotino 59

La dottrina 64

Sviluppi del neoplatonismo 82

Sviluppi del pensiero cristiano 87

La patristica 87

Principali eresie 91

Dallo scontro alla conversione 102

Lo scontro intorno alla teurgia 116

Giamblico 122

Giuliano imperatore 126

La scuola dei padri cappadoci 133

E la vittoria finale sul paganesimo 133

Sant’Agostino di Ippona 139

Dio e l’anima 144

Il male la grazia e la libertà 157

Dall’antichità al medioevo 167

L’eclissi della latinità antica 167

Il pensiero dell’Europa cristiana 175

Un pensiero autentico 175

Sguardi diversi 175

Giovanni Scoto Eriugena 178

Dialettici ed antidialettici 185

Sant’Anselmo d’Aosta 189

La disputa degli universali 193

Nominalismo e realismo 193

Abelardo 197

La mistica 202

Platonismo e naturalismo 205

La filosofia araba 209

Il pensiero ebraico 225

La nuova cultura dell’occidente e il tomismo 229

Prime reazioni ad Aristotele 229

San Bonaventura 233

La svolta storica 240

Alberto Magno 243

Sigieri di Brabante 248

La sintesi tomista 252

La scolastica dopo Tommaso 273

Le dottrine antitomistiche del Duecento 273

Duns Scoto 277

Il nominalismo di Occam 285

La mistica del Trecento 295

Indice dei nomi 303

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.