Vittorio Mathieu, Aldo Rizza
Filosofia vol. III
L’oggetto in funzione del soggetto

 23,00

COD: 9788875473624 Categoria: Tag:

Descrizione

€ 23,00



Nella stessa Firenze un frate domenicano, Remigio de’ Girolami (morto nel 1319), citando Aristotele, aveva detto: “La città è più importante della famiglia e dell’individuo, perché la totalità necessariamente primeggia sulle parti.” Inoltre egli riteneva che gli uomini dovessero subordinare il loro interesse personale a tutto vantaggio dell’in­sieme dei cittadini, perché si nasce certamente per sé, ma anche per i propri amici e per la propria patria. Erano concetti già presenti in S. Tommaso.

Sulla stessa linea, la “carta” fondamentale della città del Savonarola riflette pienamente lo sforzo di restaurazione spirituale che egli cercava e la sua profonda adesione al pensiero di San Tommaso d’Aquino.

Molti avvertirono il profondo fascino della persona e della proposta del Savonarola. La sua cella, il convento di San Marco, furono un luogo d’incontro per moltissimi pensatori ed artisti del tempo (tra gli altri: oltre a Lorenzo e Pico della Mirandola, il Botticelli, Michelangelo e lo stesso Machiavelli che pure diede vita ad una linea di riflessione politica opposta).

Neppure la sua condanna e tragica morte spensero l’efficacia del suo insegnamento.

Dal punto di vista spirituale gli si richiamarono esplicitamente molti, tra i quali ad esempio: Santa Caterina de’ Ricci e San Filippo Neri fino a Pier Giorgio Frassati.

Vittorio Mathieu (Varazze 1923), dopo essere stato assistente di Augusto Guzzo, ha insegnato a Trieste ed è stato ordinario di Filosofia a Torino.Ha ricoperto l’incarico di vice presidente del Consiglio direttivo dell’Unesco. È socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Istituto Accademico di Roma. Membro dell’Accademia dei Lincei ha anche collaborato con l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli. Presiede l’Istituto Castelli di Roma.

Aldo Rizza (Firenze 1940), è preside del Liceo P. G. Frassati di Pianezza (TO). Ha insegnato Filosofia della Scienza presso la Federazione Istituti Studi Teologici di Torino e attualmente è docente di Storia della Filosofia e Antropologia filosofica presso il corso di laurea di Psicologia della Comunicazione (affiliato alla Pontificia Università Salesiana) del Rebaudengo di Torino. Allievo di Augusto Del Noce è stato tra i fondatori della Fondazione Augusto Del Noce di Savigliano.

Indice del volume III

Gli inizi del Rinascimento 7

Celebri inizi 23

Cusano 27

L’ umanesimo italiano e l’Europa 39

La scuola “platonica” di Firenze 39

Savonarola 46

Pico della Mirandola 51

Il luogo del cambiamento 61

Leon Battista Alberti 65

La nuova teoria politica 71

Machiavelli 71

Guicciardini 77

La sovranità di Bodin 81

Prodromi della Riforma 89

Wycliffe 91

Hus 95

La “devotio moderna” e i fratelli della vita comune 97

Conciliazioni e difesa della verità 101

Desiderio Erasmo da Rotterdam 101

Thomas More 111

Leonardo 117

L’età della Riforma 127

La riforma in Germania: prospettiva storica

e questioni filosofico-teologiche 127

Lutero 127

Zwingli 151

Calvino 156

Correnti mistiche 171

La riforma cattolica 175

Disciplina e ordini religiosi 175

Ignazio di Loyola 183

Il Concilio di Trento 190

Riflettendo fin qui 198

Varietà religiosa e diritto naturale 205

Alberico Gentile – Ugo Grozio – Althusius – Botero 205

Il naturalismo del Cinquecento 221

Gli aristotelici 221

Gli antiaristotelici 227

Lo scetticismo 245

I libertini 252

Dall’umanesimo al “regnum hominis” sulla natura 255

Bacone 257

Hobbes 263

La nuova scienza 279

L’astronomia 279

Il sistema di Copernico 289

Il metodo galileiano 295

La medicina e le scienze naturali 305

La matematica 310

Indice dei nomi 313

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.