Descrizione
€ 18,00
Indice del volume
Cultura, istruzione e scuola a Cuneo e nelle Alpi Marittime al momento della cessione di Nizza
Walter Cesana
L’annessione del Nizzardo e della Savoia attraverso alcuni articoli della stampa francese
Piero Gondolo della Riva
L’annessione di Nizza alla Francia nella Sentinella delle Alpi e nella Gazzetta del Popolo
Stefania Chiavero
Trasformazioni urbanistiche ottocentesche ed espansione della città di Cuneo attraverso le proposte di imprenditori nizzardi
Roberto Albanese
Appunti sulla cessione della Savoia e di Nizza: la Convenzione preliminare e le discussioni parlamentari
Roberto Sandri-Giachino
Aspetti diplomatici e giuridici relativi alla cessione di Nizza e Savoia
Enrico Genta Ternavasio
Il concetto di «nationalité savoisienne» fra Piemonte e Francia
Silvio Bertotto
Una Mutua assicuratrice dallo Stato sabaudo all’Unità d’Italia. La cessione di Nizza e Savoia nella storia di un’istituzione economica stabilita sui due versanti delle Alpi
Antonio Agliardi
Gli autori
Stefania CHIAVERO. Laureata in lettere classiche, dopo la specializzazione post laurea con qualifica di “Bibliotecario ed esperto in sistemi informativi e documentari”, ha assunto nel 1999 la direzione delle Biblioteche di Cuneo e del Sistema Bibliotecario Cuneese. Cura dal 2004 l’annuario “Rendiconti” (Nerosubianco edizioni); ha curato inoltre le pubblicazioni “Il fondo storico della biblioteca di Cuneo manoscritti e libri antichi” (2003) e “Biblioteca, istruzioni per l’uso” (2003). È Direttore della Biblioteca civica e del Sistema Bibliotecario Cuneese.
Roberto SANDRI GIACHINO. Nato a Torino il 15 dicembre 1949, dopo gli studi classici ed il servizio militare come ufficiale degli alpini, si è laureato in giurisprudenza ed ha ottenuto il master in general management al Cedep-Insead di Fontainebleau. Ha vissuto a Parigi ed Istanbul dove è stato Amministratore Delegato di numerose società. Oggi vive a Torino ed è Direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. L’esperienza internazionale, i viaggi, i paesi, gli incontri e la ricerca gli hanno fornito lo spunto per scrivere articoli di organizzazione d’impresa, di storia sociale e diplomatica.
Silvio BERTOTTO. Laureato in Scienze Politiche, archivista storico, è autore di numerosi studi sul Piemonte. Fra gli altri: Tradition païenne et culte chrétien au sanctuaire de Saint-Bès au Val Soana, «Lo Flambò», 1985; I campi e le ciminiere. Società, politica e lavoro in un Comune della cintura torinese. Settimo 1861-1946 (Allemandi, Torino 1995; vincitore del «Premio Baudi di Vesme» della Deputazione Subalpina di Storia Patria); Di verde e di mattone. Alle origini di una città (L’Artistica, Savigliano 2009); Anni Settanta. Dario Lanzardo, un decennio di fotografia militante (Il Capricorno, Torino 2010). Bertotto ha inoltre collaborato con l’Università di Torino (dipartimenti di Scienze Sociali, Studi Politici e Scienze Antropologiche).
Walter CESANA. È dottore di ricerca in Storia. Cultore della materia all’Università degli Studi di Genova presso le cattedre di Storia Contemporanea e di Storia delle Istituzioni Educative; fa parte del gruppo di lavoro dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell’ateneo genovese. Tra le sue pubblicazioni: Edmondo De Amicis negli anni cuneesi 1848-1862, Cuneo 2008
Piero GONDOLO della RIVA. Di antica famiglia cuneese, nato a Torino nel 1948, laureato in giurisprudenza, avvocato, è studioso e collezionista di documenti relativi alla città di Cuneo (libri, manoscritti, stampe ed editti). Da moltissimi anni si occupa dello scrittore francese Jules Verne, del quale ha pubblicato la prima bibliografia analitica. È pure studioso e collezionista di libri e documenti del passato che contengano anticipazioni del futuro.
Roberto ALBANESE. Storico dell’architettura e di urbanistica, si è occupato della storia urbana della città di Cuneo, con particolare interesse al tema della pluralità delle élites. Da tempo si dedica allo studio dell’architettura modernista italiana e internazionale, con particolare interesse per la figura e l’opera dell’architetto Raimondo D’Aronco (1857-1932)”
Enrico GENTA TERNAVASIO. Nato a Cavallermaggiore l’11 giugno 1951, è Professore ordinario di Storia del diritto italiano ed europeo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino e di Storia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS di Roma. Membro effettivo della Deputazione subalpina di storia patria, socio della Società italiana di storia del diritto. Ha pubblicato numerosi volumi e saggi di argomento storico-giuridico.
Antonio AGLIARDI. È nato a Nizza Monferrato (Asti) il 17 giugno 1949 ed è laureato in Scienze Politiche all’Università di Torino. Ha lavorato per molti anni alle dipendenze della Società Reale Mutua di Assicurazioni, come Dirigente della Segreteria Generale. Nell’ambito di tale incarico ha curato l’Archivio Storico e il Museo della Reale Mutua, strutture che raccolgono un vasto patrimonio di documenti e di memorie attraverso quasi due secoli di vita della Società. È socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Amici del Museo di Reale Mutua, ente non lucrativo che si propone la valorizzazione e la diffusione delle tradizioni storiche e sociali dell’antica compagnia mutualistica, fondata nel 1828 con Regie Patenti di Carlo Felice. Attualmente collabora alla redazione di testi sulla storia delle assicurazioni in Italia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.