Descrizione
€ 32,00
Nella cioccolatteria e caffetteria del Greco, in piazza del Duomo, il quale cento anni fa era il caffè arcavolo degli odierni, dell’Europa, del Cova, del Martini, dove traeva tutta la gioventù più galante e più pazza e più sfaccendata di Milano, verso le ore due dopo mezzodì, sembrava quasi che vi si tenesse un’adunanza solenne. Mezza dozzina di giovani sedevano là intorno ad un gran braciere; uno teneva la paletta, e pareva colui che, per diritto di eloquenza, desse l’avviamento a’ discorsi; intorno a quella mezza dozzina, che potea passare per il direttorio, stavan raccolte da trenta o quaranta persone, le quali or crescevano ed or scemavano, a seconda di chi andava e veniva; l’attenzione però era profonda.
Un grande affresco di Milano dal 1750 al 1850. Un intreccio fra le vicende dei protagonisti immaginari e i personaggi storici reali. La Milano del teatro, della politica, delle imprese napoleoniche, della Restaurazione e del Risorgimento in uno dei capolavori della letteratura italiana dell’Ottocento. Trama romanzesca, digressioni e brevi quadri di saggistica storica si alternano in modo brillante.
4 volumi non vendibili separatamente
Giuseppe Rovani (Milano 1818 – 1874) fu bibliotecario, scrittore e patriota. Amico di Cattaneo e Mazzini, partecipò come volontario alla guerra di indipendenza del 1848-49. Fuggiasco ed esule in Svizzera, rientrato nell’Italia unita si dedicò alla stesura del suo capolavoro, ottenendo un grande successo di pubblico e la consacrazione letteraria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.