Descrizione
€ 17,00
pagine 224
Negli anni che vanno dalla fine del XIX secolo allo scoppio della Prima Guerra mondiale, caratterizzati dalla concomitante affermazione di nuove strategie politiche riformiste all’interno del sistema socio-politico liberale e dal consolidamento di un modello di “sviluppo economico moderno”, il sistema formativo nazionale conobbe alcuni cruciali passaggi storici.
L’affacciarsi sulla scena politica e produttiva di nuovi soggetti sociali emergenti trovò nei progetti e nell’intervento scolastico del riformismo liberale giolittiano risposte sempre più adeguate, spostando il baricentro dell’interesse dalla formazione delle elites dirigenti alla promozione culturale e professionale delle masse popolari, operaie e contadine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.