Robert Hooke – Micrographia

 90,00

 

Il capolavoro di Robert Hooke, pubblicato a Londra nel 1665, tradotto per la prima volta assoluta in italiano.

Un’opera gigantesca, che rappresenta il primo trattato scientifico dell’era moderna, con le illustrazioni originali dell’epoca, realizzate dallo studioso nelle prime osservazioni della storia al microscopio.

Robert Hooke

Micrographia

O alcune descrizioni fisiologiche di corpi minuti
ottenute per mezzo di lenti d’ingrandimento.
Con osservazioni e disquisizioni su di esse.

PRIMA TRADUZIONE ASSOLUTA IN ITALIANO

Traduzione e curatela di Valentina Sardu

Prefazione di Davide Arecco,
Dipartimento di Storia della Scienza e delle Tecniche, Università di Genova

pagine 576, in ottavo, cm 20,5 x 28,5

rilegato, copertina in tela e sovraccoperta

Un’edizione unica e rara.

DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON

COD: 9788875476649 Categorie: ,

Descrizione


Nel 360° anniversario dalla sua pubblicazione, Micrographia di Robert Hooke (primo curatore degli esperimenti della Royal Society, ma soprattutto vero genio universale, considerato non a caso il Leonardo inglese) giunge finalmente in Italia per la prima volta assoluta in una inedita traduzione ad opera di Valentina Sardu, già curatrice di saggi storici e grandi opere. Il testo, corredato di note e arricchito da un apparato bibliografico ragionato, è qui proposto in una veste grafica aderente all’originale londinese del 1665, con caratteri e fregi tipografici riprodotti fedelmente e completo delle splendide illustrazioni, ora attentamente restaurate, che lo resero celebre all’epoca richiamando l’attenzione di tutta la comunità scientifica europea. Un’opera che resta tutt’oggi di fondamentale importanza, rappresentando l’avvio dell’avventura scientifica umana di fronte alle scoperte rese possibili dai nuovi strumenti ottici: il microscopio e il telescopio, entrambi perfezionati e utilizzati da Hooke per le sue osservazioni dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande.
Ad introdurre questa edizione, una prefazione di Davide Arecco, ricercatore e docente di Storia della scienza e della tecnica nell’età dell’Illuminismo all’Università degli Studi di Genova, oltre a schede illustrate di carattere divulgativo sulla vita e le opere di Robert Hooke, le dispute con altri grandi scienziati tra i quali Isaac Newton, le origini della Royal Society, nonché le principali tappe storiche della microscopia.

Si deve ad una studiosa e scrittrice di profonde doti linguistiche ed intellettuali, Valentina Sardu, e ad un prolifico e intelligente storico della scienza dell’Università di Genova, Davide Arecco, uno splendido volume, gemma per studiosi ed eruditi, ma anche per bibliofili: la prima edizione italiana della Micrographia di Robert Hooke, pubblicata in folio da Marcovalerio Editore. Un libro bellissimo, tra l’altro, un vero pezzo di arte editoriale.

Paolo Luca Bernardini

Lo splendore dell’infinitamente piccolo e il genio di Robert Hooke

 

Informazioni aggiuntive

Peso 3 kg
Dimensioni 20 × 28,5 × 8 cm