Pubblicato il

Istruzioni per gli acquisti diretti

FAQ (domande frequenti)

Questa sezione contiene tutte le domande più frequenti riguardanti l’acquisto sul nostro bookshop online. Se non trovi qui la tua risposta, non esitare a contattarci.

1. Account
Ho bisogno di un account per effettuare un ordine?
No, non è necessario creare un account. Al momento del checkout, seguendo le semplici istruzioni che compariranno sullo schermo, potrai indicare i tuoi dati per la consegna e la fatturazione opzionale.

Come faccio a gestire le mie informazioni personali?
Non registriamo le tue informazioni personali, se non per evadere ogni singolo ordine. Pertanto, ogni volta che acquisti, potrai specificare se vuoi un nuovo indirizzo per la spedizione.

2. Ricerca dei libri
Dove trovo tutti i libri acquistabili online?
È possibile visualizzare tutti i libri da noi pubblicati cliccando sulla voce CATALOGO nella barra del menu. Nella barra laterale troverai inoltre un box di ricerca veloce e tutto l’elenco delle collane e delle materie trattate, attraverso il quale potrai velocemente selezionare ciò che più ti interessa.

3. Effettuare un ordine
Come posso effettuare un ordine?
Prima di tutto seleziona il prodotto (libro o ebook) che desideri acquistare e aggiungilo al carrello. Se intendi acquistare più di una copia per titolo, inserisci la quantità che desideri e poi fai click sul pulsante Aggiungi al carrello. Quando tutti i libri desiderati saranno nel carrello, procedi con il checkout e segui le istruzioni per scegliere il tipo di pagamento e la modalità di consegna.

Quali metodi di pagamento accettate?
Accettiamo tutte le principali carte di credito, Paypal e bonifico bancario. I pagamenti vengono gestiti direttamente dalla piattaforma sicura e noi non entriamo in possesso dei tuoi dati.

Quali sono i costi di spedizione?
I costi di spedizione vengono calcolati al momento del pagamento e variano in base alla zona di consegna. Per consegne in Italia è possibile la spedizione gratuita non tracciata.

4. Digital Delivery
Che cos’è il Digital Delivery?
Il Digital Delivery consente di scaricare la versione digitale di un libro (ebook) senza alcun costo di spedizione.

Dove trovo l’ebook che ho comprato?
Dopo l’acquisto, riceverai in pochi minuti una email con il link per scaricare subito l’ebook da te acquistato. Il file scadrà dopo due giorni, quindi è necessario salvarlo sul proprio computer immediatamente. Se riscontri qualche problema durante il download, contattaci e ti aiuteremo.

Come posso leggere l’ebook che ho scaricato?
Tutti i nostri ebook sono in formato pdf, quindi sono facilmente visualizzabili da qualsiasi computer con Adobe Acrobat Reader. Se non hai già questo software installato sul tuo computer, puoi scaricarlo e installarlo gratuitamente dal sito www.adobe.com.

IOS e dispositivi Android
Ora puoi acquistare dal nostro sito anche gli ebook per il tuo tablet o ereader. Il file pdf che ti viene inviato, infatti, può essere tranquillamente aperto all’interno delle applicazioni dedicate alla lettura su tablet, come Ibooks. Quando apri il file, scegli il comando “apri con” e seleziona la tua applicazione preferita di lettura degli ebook.

Cosa posso fare (e cosa non posso fare) con i file scaricati?
I nostri file digitali sono protetti da copyright e sono solo per uso personale. Puoi salvarli sul tuo computer o sui tuoi supporti di backup e persino stamparli in molti casi per tuo uso, ma non puoi assolutamente stamparli, copiarli, trasferirli (su carta o in forma elettronica) a chiunque altro. Qualsiasi violazione del copyright e distribuzione non autorizzata, specie attraverso servizi peer-to-peer per la condivisione di file, sarà perseguita a norma di legge. Noi non applichiamo protezioni drm, ma inseriamo all’interno del file un codice univoco invisibile. In caso di violazioni gravi, se trovassimo il file da te scaricato su un server illegale, attraverso questo codice potremmo risalire al responsabile e perseguirlo.

Pubblicato il

L’Universo degli Indiani d’America

È stata la mostra evento del 2012 per la città di Pinerolo. Organizzata dal CeSMAP, il Centro Studi e Museo di Arte Preistorica diretto dal prof. Dario Seglie, “L’Universo degli Indiani d’America”, curata dallo stesso prof. Seglie insieme al prof. Enrico Comba, con la collaborazione di illustri studiosi e la generosa disponibilità di numerosi collezionisti ha raccolto e presentato reperti di grande valore, ma soprattutto ha innescato un’inattesa e rinnovata attenzione sul mondo dei nativi americani.

La rassegna video

La mostra e il catalogo hanno ottenuto grande attenzione da parte della stampa locale e internazionale, grazie anche all’intenso lavoro della responsabile dell’ufficio stampa del CeSMAP, Cristina Menghini. Ecco alcuni degli articoli e dei filmati pubblicati.

 La rassegna stampa italiana

La rassegna stampa straniera

 http://newswatch.nationalgeographic.com/2011/12/13/native-american-exhibit-opens-in-italy/nationalgeographiclogo

Alcune immagini della mostra realizzata dal CeSMAP

La tavola rotonda conclusiva

CeSMAP---11-01-2013

Venerdì 11 gennaio 2013, il direttore del CeSMAP, professor Dario Seglie, ha presieduto una tavola rotonda con la partecipazione di docenti universitari e ricercatori, per illustrare le più recenti scoperte relative alla mappatura del dna mitocondriale, che ha permesso di fornire ulteriori contributi alla definizione dei percorsi preistorici di colonizzazione del continente americano da parte dell’Homo Sapiens. L’incontro è stato ripreso dal TG  scientifico del TGR, Leonardo, che presto dedicherà un servizio alle scoperte e alla mostra del CeSMAP.

Sono intervenuti all’incontro

  • dr Ugo Perego, The Genetic Genealogy Consultant, Salt Lake City e Laboratorio di Human Mitochondrial DNA, Università di Pavia
  • dr Alessandro Achilli,  Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale, Università di Perugia e Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università di Pavia
  • dr. Maurizio Menicucci, giornalista scientifico “Leonardo” TGR RAI
  • prof. Dario Seglie, direttore del CeSMAP di Pinerolo
  • prof. Enrico Comba, Università di Torino
  • dr Daniele Ormezzano, conservatore del Museo di Scienze naturali di Torino
  • d.ssa Cristina Menghini, bibliotecaria e referente ufficio stampa del CeSMAP di Pinerolo;
  • M.o Roberto Seglie, segretario generale del CeSMAP
  • dr Marco Civra Presidente del Centro Studi Silvio Pellico
CeSMAP---11-01-2013-c
Da sinistra: Marco Civra, Ugo Perego, Maurizio Menicucci
CeSMAP SantAgostino 11-01.13
Maurizio Menicucci intervista Ugo Perego per TGR Leonardo
Museo-Cavalleria-11-01-2013
Da sinistra: Enrico Comba, Daniele Ormezzano, Marco Civra, Maurizio Menicucci, Alessandro Achilli
Pubblicato il

Modelli di carta gratuiti da stampare

Contiene anche: Idee e risorse per la Festa del Papà, biglietti pop up per gli auguri di Pasqua, lavori e lavoretti con la carta, calendari gratuiti da stampare e, ovviamente, una selezione di libri di craft per idee regalo.

Questo articolo ha riscosso grande interesse nel vecchio blog di marcovalerio e continua a svettare nelle classifiche con migliaia di visite ogni giorno. Ricostruendo il sito abbiamo quindi deciso di salvarne i contenuti e contemporaneamente di ampliarli ulteriormente e aggiornarli. D’ora in poi, quindi, questo breve contributo sarà arricchito con i vostri suggerimenti e consigli. Dal momento che in questa pagina ci sono decine di link e tenerli aggiornati non è sempre facile, se ne trovate di non più funzionanti o se ne avete altri da segnalare, farete cosa utile non solo a noi, ma anche a tutti gli altri lettori usando la funzione dei commenti in fondo per le vostre aggiunte e correzioni.


Fogli di carta a righe e carta a quadretti, fogli millimetrati, schemi vuoti per disegnare modelli punto croce. Le chiavi di ricerca che vi hanno portato a visitare questa pagina sono molteplici. Se non trovate quello che stavate cercando, fatecelo sapere utilizzando i commenti sottostanti. Non vi promettiamo di aiutarvi, ma ci proveremo.

Dal sito di Printable Paper si possono scaricare e stampare gratuitamente tantissimi template di carta in numerosi formati distinti per categorie: fogli a righe, a quadri, spartiti musicali, carta millimetrata, fogli per finanza e contabilità, biglietti da visita e molto altro. Tutti i modelli sono disponibili in formato PDF e possono essere visualizzati in anteprima online.

Modelli di carta gratuiti da stampare

Contenuto rilasciato sotto licenza Creative commons

Se invece di modelli di carta, state cercando idee da realizzare in stoffa, forse può interessarvi il blog di Valentina Sardu, autrice del volume “Foulard creativi” e curatrice della ristampa anastatica dell‘Enciclopedia dei Lavori Femminili di Therese de Dillmont.

[wp_eStore_fancy_display id=357 type=1 style=2]

 * * *

Lavori e lavoretti con la carta

Le festività imminenti e il freddo invernale riportano di attualità per i nostri bambini il piacere di lavorare con la carta. Internet offre magnifiche risorse per giocare con i propri figli, armati soltanto di una stampante, un paio di forbici e della colla. Anche agli adulti offre peraltro spunti interessanti per risolvere piccoli problemi quotidiani, come ad esempio stamparsi un calendario su misura delle proprie esigenze e, in tempi di crisi, qualche planner settimanale per l’ufficio.

Casa di bambole su cartaCasa di bambole su carta

Iniziamo con qualcosa di interessante per le bambine. Il sito paperm.jp, purtroppo, è in giapponese, ma con l’aiuto di Strumenti lingue di Google potrete anche vederlo in italiano, per quanto approssimativo e provare a raccapezzarvi più facilmente. La raccolta di case di bambole è spettacolare. Ampia la scelta di arredi per fare impazzire le ragazzine (e persino qualche ragazzona potremmo azzardare).

I file sono tutti in formato pdf di Acrobat Reader, programma gratuito che tutti ormai possiedono e che comunque può essere scaricato facilmente in rete.

Dinosauro di carta da montareDinosauro di carta da montare

Per i bambini ci sono oggetti divertenti, come una serie di insetti in grande scala e persino un bellissimo – e piuttosto complicato – dinosauro in cartoncino. Modellismo per bimbi pazienti e genitori ancora più pazienti, ovviamente, perché come noto i giapponesi, quando si mettono all’opera, fanno le cose per bene.

 

Insetti di cartoncinoInsetti di cartoncino

Ogni oggetto viene fornito in un file pdf scaricabile liberamente e utilizzabile sulla stampante di casa, possibilmente a colori, in formato A4. Vi consigliamo caldamente di procurarvi dei cartoncini un poco più robusti della tradizionale carta da fotocopie, sia per garantire resistenza agli oggetti, sia per poterli maneggiare con maggiore facilità una volta costruiti.

Sempre per la gioia dei bambini e l’impegno dei genitori, il sito ufficiale Canon offre, questa volta con istruzioni in inglese, una ricchissima raccolta di oggetti per il craft su carta. Canon consiglia ovviamente di utilizzare carta speciale, ma francamente il solito cartoncino andrà più che bene.


Veliero in carta

Si va dagli oggetti più semplici, coma la zucca di Halloween, a veri propri capolavori per modellisti esperti: magnifici velieri e avveniristiche astronavi. Il tutto sempre rigorosamente da realizzare su cartoncino.

Battello in carta

Per gli amanti dei castelli e delle costruzioni architettoniche sono disponibili molti bellissimi modelli, compresa una riproduzione spettacolare del Duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze.

Duomo di Santa Maria del Fiore in carta

Decisamente più utilitaristico, ma in ogni caso in tema natalizio, il sito HowPack, in questi giorni inagibile temporaneamente per un errore di impostazione degli accessi da parte del webmaster, che ci auguriamo siamo presto risolto. HowPack offre semplicemente… modelli di scatole. Modelli di scatole da ritagliare e montare. Si tratta di scatole di piccolo formato, utili per regali e ninnoli, che ci riavvicinano al mondo del craft giapponese, del quale avremo ancora modo di parlare. I giapponesi, peraltro, alle scatole preferiscono di gran lunga il furoshiki.

Infine parliamo di calendari. Un tempo si ricevevano in regalo e in quantità tale da creare problemi di smaltimento. La crisi, dopo aver falcidiato le agende, le penne e gli orologi, ha intaccato anche i calendari. Quasi nessuno li regala e si finisce per doverli acquistare in cartoleria.

Se volete qualcosa di personalizzato e in italiano, ci sono diversi siti che offrono modelli pronti all’uso. Tendenzialmente questi calendari risentono delle ridotte dimensioni del normale foglio A4 e non sempre sono soddisfacenti. Ci vorrebbe almeno una stampante formato A3, che non è alla portata di tutti.


tinker_bell_introUn bellissimo sito per gli appassionati di modellismo con la carta è paper-replika.com, dove troverete dai modellini del Boeing 747 ai personaggi Disney. Il sito è in inglese, ma tutti i modelli sono corredati di un perfetto tutorial ricco di immagini e non sarà difficile cavarvela. Trovate persino piramidi e divinità egizie.

Per chi proprio non volesse fare i conti con la lingua inglese, il bellissimo blog italiano Papertoys fa al caso vostro, con moltissimi modelli dei personaggi dei videogiochi pronti da realizzare.

copy_001Se invece dei soldatini, preferite le motociclette, correte sul sito della Yamaha e fate i conti con i modellini giapponesi in carta. Per veri appassionati e modellisti. Troverete tutti i modelli della casa nipponica, liberamente scaricabili. Da montare, ma non per montarci in sella, naturalmente.

 

 


[wp_eStore_category_products_fancy id=20 style=5 order=2]


Ecco un elenco di risorse online per i calendari gratuiti da stampare

 

Calendario 201
Se non avete la stampante adatta, o se volete semplicemente ottenere i vostri craft gratuiti su cartoncino robusto, con colori vivi e permanenti, potete anche utilizzare un servizio on demand di stampa digitale. Per stampare un calendarietto non vale la pena, ma può essere la soluzione giusta per stamparne in quantità maggiore con il vostro logo aziendale, oppure la foto del pupo da regalare ai parenti. Per i modelli di craft, potrebbe essere utile stampare su cartoncino in grande formato, fino al 32×45 centimetri, così da riuscire a montare dei veri capolavori in grande scala e non impazzire con foglietti minuscoli. A conti fatti, rispetto al costo elevato di utilizzo della stampante casalinga, finirete per spendere la stessa cifra con un risultato decisamente più intrigante.

Altri lavori per bambini con forbici e carta

Abbiamo introdotto l’argomento dei lavori di carta e cartone, ottimo sistema per fare giocare i bambini nei pomeriggi invernali e persino per consolarli se, complice l’influenza, dovessero stare a letto qualche giorno di fila.

Completiamo il percorso dei siti che offrono soluzioni pronte da stampare, ritagliare e montare.

Il mammuth Manny

Geisha

Paperinside offre, in inglese, una ricca raccolta di oggetti pronti. Si parte con il mammouth Manny, in arrivo direttamente dall’Era Glaciale, fino alla bacchetta magica di Harry Potter.

Più semplici da stampare e realizzare in versione tridimensionale i modelli offerti dal Paperkraft, tra cui spicca una simpatica geisha, ma anche un realistico elicottero da battaglia.

Panzer di carta

Recortecole è invece un sito brasiliano con molti modelli di navi e carri armati, aerei moderni e antichi, tutti realizzati rigorosamente con la carta. Cose un po’ difficili per i bambini, e forse adatte ad un pubblico di modellisti adulti ed esperti.

Paperian è invece un sito totalmente caotico, ma una vera miniera di realizzazioni di carta. Molte rilasciate in licenza Creative Commons

 


Biglietti pop-up per gli auguri di Pasqua

Con l’avvicinarsi della Pasqua, vi proponiamo tre simpatici biglietti pop-up da realizzare assieme ai bambini.

Cliccando sulle immagini di anteprima si apriranno le pagine dei progetti dove troverete i modelli da stampare e le istruzioni per l’assemblaggio. I primi due biglietti sono presentati sul sito italiano Pop-ups.net, mentre il terzo è disponibile sul sito in lingua inglese Marivi’s Pop-up World.

Contenuto rilasciato sotto licenza Creative commons

Idee e risorse per la Festa del Papà

Se cercate un’idea per un “pensierino” da dedicare al caro babbo  in occasione della Festa del papà del 19 marzo prossimo, prendetevi un po’ di tempo per visionare i materiali proposti nei links inseriti nell’elenco qui sotto. Troverete disegni, biglietti, poesie, lavoretti e tante altre risorse.

Se invece pensate a un regalo, perché non provate con un libro? Un libro resta per sempre e basterà una bella dedica perché sfogliandolo, anno dopo anno, resti indelebile il ricordo del trascorrere del tempo e della dolcezza di un abbraccio. Volete un suggerimento? Qui ne trovate tantissimi. I link sottolineati sono stati verificati nelle ultime 48 ore e sono ancora validi. Invece i collegamenti non sottolineati sono disattivati perché non raggiungibili. Periodicamente provvederemo a ripulirli, anche grazie alle vostre segnalazioni.

Contenuto rilasciato sotto licenza Creative commons 

Se invece siete appassionate di ricamo punto croce, potrebbero esservi utili le griglie da stampare, con le varie opzioni di misure. Ajisaipress le offre gratuitamente nella sezione digital delivery
Cross stitch grids

SCHEMI DI RICAMO BLACKWORK E PUNTO CROCE
IN VERSIONE DIGITALE (EBOOK)

[wp_eStore_category_products_fancy id=17 style=5 order=2]

Se trovate dei link non più aggiornati o se volete segnalare link interessanti che non abbiamo ancora inserito, usate lo spazio dei commenti, illustrando anche i contenuti del link, così da offrire un servizio agli altri visitatori di questa pagina.
Pubblicato il

Distribuzione

International distribution directly, please contact us.

ITALIA

Invitiamo le librerie a rivolgersi ai nostri distributori regionali

Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta
Bookservice – via Bardonecchia 174/D – 10141 Torino TO
telefono 011.772.43.69 – telefax 011.772.44.95

Veneto – Trentino – Friuli Venezia Giulia
Libro Co Italia – Via Borromeo 48 – 50026 SAN CASCIANO FI
telefono 055.822.84.61 – telefax 055.822.84.62

Emilia Romagna e provincia di Mantova, Marche
Libro Co Italia – Via Borromeo 48 – 50026 SAN CASCIANO FI
telefono 055.822.84.61 – telefax 055.822.84.62
librocoANCHE VENDITA ONLINE

Toscana, Umbria
Libro Co Italia – Via Borromeo 48 – 50026 SAN CASCIANO FI
telefono 055.822.84.61 – telefax 055.822.84.62
librocoANCHE VENDITA ONLINE

Lazio, Abruzzo
Medialibri Diffusione Srl – Via Baldo degli Ubaldi, 144 – 00167 Roma (RM)
telefono 06/6627304 – Ordini: ordini@medialibridiffusione.it

Campania e Puglia
Macrocampania – Via Toraldo 33/A – 82030 Limatola BN
telefono 0823.95.65.27  – telefax 0823.95.65.27
slobooksANCHE VENDITA ONLINE

Altre regioni, biblioteche: telefono 0121.197.61.37 fax 011.044.10.68 

Per le aree non servite da distribuzione è possibile procedere all’ordine direttamente tramite il sito. In fase di fatturazione, indicando i dati fiscali completi, sarà praticato lo sconto di prassi. In ogni caso NON verranno applicate spese di spedizione.

Pubblicato il

Roy Eugene Davis

royeugenedavisdavisRoy Eugene Davis (Leavittsburg, 9 marzo 1931, 27 marzo 2019) è stato un saggista e maestro del kriya yoga statunitense.

Discepolo di Paramahansa Yogananda fin dall’età di 18 anni, si unì alla sua comunità di Los Angeles nel 1949. Ricevuta l’iniziazione al kriya yoga nel 1951, fu autorizzato da Paramahansa Yogananda ad insegnare verso la fine di quell’anno. Poiché si sentiva più portato ad esprimersi individualmente, Davis abbandonò la Self-Realization Fellowship due anni dopo, avviando con successo l’attività di maestro indipendente del kriya yoga in tutto il mondo, con presenze significative in Giappone, Brasile, Canada, Ghana, Nigeria, Gran Bretagna, India, Germania e Italia.

I suoi libri sono stati pubblicati in nove lingue, con oltre quaranta diverse edizioni nel mondo. È vissuto negli Stati Uniti, dove dal 1972 ha dato vita al Center for Spiritual Awareness come base permanente della sua attività di insegnamento. Entrò a far parte di questa organizzazione verso la fine degli anni sessanta, quando ancora si chiamava “Christian Spiritual Alliance”. Roy Eugene Davis insegnava una forma di kriya yoga molto legata alle organizzazioni spirituali americane del “New Thought” (i cosiddetti “trascendentalisti americani”). Il Center for Spiritual Awareness ha gruppi di meditazione sparsi in: Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Germania, Inghilterra e Italia.

Tutti i libri di Roy Eugene Davis


[wp_eStore_category_products_fancy id=4 style=5 order=2]
Pubblicato il

Perché una tesi non è un saggio…

La casella di posta elettronica della redazione di una casa editrice trabocca per ovvie ragioni di manoscritti in allegato. Se una casa editrice pubblica narrativa, è quasi naturale che giungano racconti brevi e, talvolta, persino romanzi.

Se invece la casa editrice pubblica prevalentemente saggistica? Naturalmente racconti e qualche romanzo, non sia mai, insieme a poesie, vignette e persino testi di canzoni. Saggi, a dire il vero, pochissimi. In compenso, un diluvio di tesi di laurea, talvolta spacciate onestamente per quello che sono, altre volte mistificate come opere di saggistica degne di pubblicazione.

saggio

Vediamo di capire perché una tesi di laurea NON è un saggio, con buona pace delle generose dignità di stampa distribuite da docenti compiacenti, e per quale ragione una tesi di laurea, per quanto ben scritta, non interessa a una casa editrice per l’eventuale pubblicazione (sempre fatti salvi i rarissimi casi eccezionali).

Escludiamo intanto le tesi compilative, quei lavoretti frettolosi che vi permettono di conseguire il “pezzo di carta” e il titolo accademico. Ne vengono prodotte migliaia ogni settimana e sono poco più che ricerche scolastiche. Lo sapete anche voi, che le avete scritte. Perché non dovremmo saperlo noi, che magari un tempo le abbiamo a nostra volta collezionate come docenti?

Facciamo qualche esempio concreto. Ci viene proposto un glossario dei termini siciliani di un romanzo di Camilleri. A parte il fatto che esistono ottimi dizionari dialettali, non ci vuole una scienza per capire che “accattare”, da Salerno in giù, significa “acquistare”. Lo sanno persino a Domodossola. Per quale ragione un lettore dovrebbe essere interessato ad acquistare un glossario del genere? Voi lo acquistereste? No, vero? E se non esiste un lettore interessato all’acquisto, evidentemente non esiste un editore interessato alla pubblicazione. A meno che gli offriate di acquistare voi l’intera tiratura. Ma questo è un altro discorso.

La vostra tesi non è un compitino raccogliticcio, ma una vera, seria e meditata ricerca di livello scientifico (la parola scientifico non esclude il campo umanistico, in questa accezione), corredata di una mastodontica bibliografia (copiata, lo sappiamo tutti, ma visto che lo fanno anche i professori, non stiamo a sottilizzare. Quindi dovrebbe interessarci? Può anche accadere che questo sia possibile, ma certamente non si verificherà se la vostra tesi verte su argomenti tipo: “Il restauro conservativo della cappella di Caccanuova di Borgo Sperduto ad opera del fratello del bisnipote di Annibale Caracci”. Siamo certi che il vostro lavoro abbia apportato un contributo fondamentale e innovativo alla conoscenza della storia dell’arte. Noi, purtroppo, vendiamo libri, e a parte i membri della Confraternita di Santa Spiritata di Caccanuova di Borgo Sperduto, pare che nessuno sia interessato a leggere le duemila pagine della vostra ricerca.

L’argomento è di sicura e ampia presa sul pubblico. Ad esempio “Analisi semiotica della canzoni di Adriano Celentano nel contesto sociale del boom economico italiano”. Dite che è un titolo inventato? Se almeno cinquecento lettori prenotano questa fantastica opera, giuriamo di editarla subito. Da qualche parte in un disco rigido del computer ci deve essere ancora… Sicuramente migliaia di persone ascoltano con piacere le canzoni di Celentano. Anche noi. Solo che neanche nelle giornate più uggiose parteciperemmo a un convegno che abbia per argomento il titolo di simile tesi. Immaginiamo neppure il “grande molleggiato”. Qualcuno di voi la pensa diversamente?

Infine, parliamo delle vere tesi, quelle che in genere suscitano commenti perplessi da parte dei relatori. Anni or sono, non citiamo l’autorevole personaggio perché defunto, anche se i suoi saggi vengono ancora pubblicati, liquidò la tesi di uno studente con queste lapidarie parole. “Non ho capito praticamente nulla del metodo impiegato, ma i risultati sono eclatanti.” Ecco, questo lavoro potrebbe magari interessare un editore. Cose del genere sono accadute a matematici come Bernhard Riemann, ma anche anche a un nostro conoscente giornalista che si inventò di sana pianta un’antica abbazia, del tutto inesistente, e sulla storia di questo monumento appiccicò il titolo di “dottore”. Anche se malefico, il genio suscita attenzione…

Tuttavia, se siete riusciti a laurearvi in un’università italiana, sappiate che la vostra tesi, proprio per la struttura imposta dalla maggior parte dei relatori, è impubblicabile. Se volete trasformarla in un saggio, dovrete riscriverla da cima a fondo. Modificarne la struttura, semplificare l’apparato bibliografico a livelli accettabili e in ogni caso al di sotto del cinque per cento del tomo, ma soprattutto rendere l’esposizione interessante. Nel mondo anglosassone viene considerata una nota di merito saper scrivere di cose difficili in modo semplice. Così fecero Einstein, così fanno tuttora molti docenti universitari a Londra o New York. In Italia, con le dovute eccezioni, l’accademia si scrive addosso. Ai lettori non piace la minzione letteraria, cosa diversa volutamente dalla finzione.

La parola “divulgazione” viene percepita come una bestemmia. Diciamo che Platone, se frequentasse oggi un liceo classico, verrebbe probabilmente rimandato. Boezio sarebbe cacciato a pedate al primo appello universitario. Sant’Agostino se la caverebbe solo grazie alla raccomandazione di Sant’Ambrogio.

Scrivete un saggio leggibile. Semplicemente leggibile. E sicuramente lo leggeremo.

Pubblicato il

Una bomboniera speciale per il tuo giorno più importante

Per il tuo giorno più importante, oggi hai la possibilità di regalare agli amici e ai parenti un oggetto che sicuramente non finirà, come spesso accade, in un cassetto. Un piccolo libro, infatti, oltre a essere sempre gradito a chiunque, si distingue per l’eleganza del gesto e per l’originalità dell’idea.

Un libro non si rompe, e a distanza di anni chi lo ha ricevuto lo sfoglierà, ricordando un giorno festoso. Marcovalerio, grazie alle moderne tecnologie digitali, ti permette di realizzare un libro con la copertina personalizzata di tua scelta, stampando anche i nomi degli sposi e la data delle nozze, per realizzare una bomboniera di grande impatto emotivo ed estetico.

Potrai accompagnare il tuo libro con i confetti, confezionarlo con un semplice nastro, o dare corpo alla tua fantasia. In ogni caso, tutti gli invitati lo riceveranno con grande gioia e difficilmente lo accantoneranno.


[wp_eStore_fancy_display id=296 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=297 type=1 style=2]



Domande frequenti

Quale titolo posso scegliere? – Puoi scegliere qualsiasi titolo, ovviamente. Noi te ne consigliamo due, particolarmente adatti all’occazione: il Cantico dei Cantici, con testo ebraico a fronte, e Il Profeta di Gibran.

Quante copie ne devo ordinare?- Se vuoi la personalizzazione della copertina devi ordinare almeno 100 copie dello stesso titolo. Altrimenti puoi ordinarne meno, ma non potremo offrirti la personalizzazione gratuita della copertina.

Quali sono le caratteristiche del volumetto? – I libri sono stampati su carta da edizioni da 80 grammi, come tutte le nostre pubblicazioni, leggermente avoriata, con una copertina a colori in cartoncino delle Cartiere Fedrigoni. Sono tutte carte ecologiche, per il rispetto dell’ambiente, ma di elevata qualità. Il volume è rilegato in brossura. Il formato del libro è cm 13 di base per 20 di altezza.

Quanto costa?– Il costo di ogni singolo volumetto, compresa la personalizzazione è di euro sei, ma come vedi a lato, ci sono delle offerte per risparmiare ulteriormente.

Se ne ordino più di cento copie ci sono sconti? – Tutte le copie aggiuntive che ordini oltre alle prime cento costano cinque euro l’una.

Quanto costa la spedizione? – Niente, è già compresa nel prezzo. Ti spediremo un pacco celere all’indirizzo che ci fornirai.

Quanto tempo prima devo effettuare l’ordine? – Come minimo devi ordinare i libri un mese 40 giorni prima della data delle nozze. Ma se lo fai ancora prima, tanto meglio.

Come devo effettuare l’ordine? – Devi inviare un’email a marcovalerio@marcovalerio.com o telefonare al numero 011.812.96.65, fornirci i tuoi dati completi di codice fiscale e l’indirizzo per la spedizione. Ti invieremo una bozza della copertina per l’approvazione, quindi ti invieremo la regolare fattura.

Come posso pagare? – I libri devono essere pagati all’ordine, perché come puoi comprendere, una volta personalizzati non possono essere venduti a nessun altro. Puoi pagare con carta di credito, assegno, o bonifico bancario. Come preferisci. E naturalmente puoi anche riceverli come regalo di nozze da un amico o un parente a cui intesteremo la fattura.

Ci sono limiti per la personalizzazione della copertina? – Puoi scegliere la copertina che preferisci, utilizzando le immagini che ti mettiamo a disposizione oppure scegliendone una qualsiasi di tuo gusto, purché sia libera da diritti di terzi (ad esempio non puoi usare una fotografia di un autore celebre o un quadro la cui riproduzione non sia libera).

Potete provvedere voi ad aggiungere i confetti e realizzare la confezione? – No, questo purtroppo non possiamo proprio farlo. Confezionare i libri è tuttavia estremamente facile.

Se ho qualche ulteriore domanda? – Scrivici, invia un’email a marcovalerio@marcovalerio.com, oppure telefona al numero 0118129665 dalle 14 alle 18 dal lunedì al venerdì e saremo a tua disposizione.

Posso ricevere un campione? – Non possiamo stampare un campione già personalizzato per te, però, se vuoi proprio essere sicura, puoi ordinare un libro dal nostro catalogo, ad esempio una copia de Il Profeta di Gibran. Insieme ti spediremo anche un campione gratuito di un libro già personalizzato. Così potrai verificare la qualità del prodotto. Se vuoi acquistarlo direttamente da questa pagina, pagando con Paypal o carta di credito, usa i pulsanti qui sotto.


[wp_eStore_fancy_display id=384 type=1 style=2] [wp_eStore_fancy_display id=383 type=1 style=2]



 

Contatti

 

Pubblicato il

Enrico Giustiniani

Enrico Giustiniani
Enrico Giustiniani

Enrico Giustiniani è nato a Roma nel 1966, laureato in economia con lode a 22 anni, dottore commercialista, pubblicista, attualmente lavora presso la Banca Finnat di Roma dove si occupa soprattutto di tematiche fiscali.

Attualmente coordina un gruppo di lavoro AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari) per la pubblicazione di un quaderno tematico sul rating Islamico per le società Italiane. Ha pubblicato diversi articoli su temi economici e finanziari. Da diversi anni si interessa di etica e del rapporto tra religione e finanza soprattutto nella ricerca della via per un nuovo umanesimo nell’economia: non solo la competenza, ma anche la coscienza dell’uomo deve emergere nel mondo del lavoro. Il distacco tra economia reale e quella virtuale della finanza non è dato solo dalla speculazione, ma soprattutto dall’incapacità degli operatori finanziari di comprenderne gli effetti sulle persone.

Nella collana I SAGGI di Marcovalerio ha pubblicato: Elementi di Finanza Islamica e Finanza, etica e religione.