Ha svolto attività di educazione interculturale con la ong CISV; attualmente collabora con Triciclo per le tematiche che riguardano la relazione tra le tradizioni culturali e spirituali e l’ambiente. Partecipa a gruppi ecumenici e interreligiosi orientati a una cultura del dialogo e della pace.
Docente di materie letterarie nella scuola media inferiore; è stata per più mandati presidente della ong torinese CISV. Attualmente è presidente dell’associazione di educazione ambientale Triciclo di Torino di cui è co-fondatrice.
Sono moltissimi gli autori che negli anni hanno pubblicato con Marcovalerio Edizioni. Non a tutti siamo ancora riusciti a dedicare una pagina completa. Citiamo, in ordine alfabetico, tutti coloro che hanno contribuito culturalmente al marchio editoriale, nell’attesa di dedicare loro uno spazio più ampio.
Massimo Acuto è nato a Torino nel 1960. Laureato in Medicina Veterinaria, ha dedicato la vita a comprendere il carattere umano.
Renato Alonne, insegnante.
Salvo Andò, docente universitario e uomo politico di grande rilievo, è stato Ministro della Difesa nel Governo Amato I. Già docente di diritto costituzionale all’Università di Catania, è attualmente Magnifico Rettore dell’Università Kore di Enna.
Luciano Atticciati
Bruno Babando, giornalista e scrittore torinese. È stato direttore di ricerca di alcuni importanti istituti di ricerca italiani, Eurispes e Iter. Ha scritto per le principali testate nazionali (Il Manifesto, L’Unità, Stampa Sera, Il giornale, Rinascita). È stato direttore responsabile di Grp Televisione, storica emittente piemontese. È autore di numerosi saggi su Torino, la Fiat e le classi dirigenti. Dirige la testata online Lo Spiffero.
Laura Baradello
Enrico Basso
Chiara Bertoglio, dopo il suo primo récital pianistico, tenuto all’età di otto anni, ha suonato in sale prestigiose quali il Concertgebouw di Amsterdam, la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, l’Istituto Chopin di Varsavia, la Sala dell’Accademia di Santa Cecilia, la Filarmonica Romana, il Politeama di Palermo, la Steinway Hall di Londra, la Sala Tripcovich di Trieste, i Conservatori di Roma, Torino, Milano, Firenze, Trieste etc., e per stagioni quali l’Unione Musicale di Torino, il Festival Mozart di Rovereto, la Società dei Concerti di Milano, Polincontri Classica, il Festival Opera Barga, il Festival Imago Sloveniae etc. Nel dicembre 2005 ha debuttato presso la Carnegie Hall di New York, interpretando un Concerto di Mozart con la Curtis Chamber Orchestra diretta dal M.o Leon Fleisher.
Bruno Bianco
Piero Boldrin
Cristian Bonaldi, nato a Serina, provincia di Bergamo, nel 1975. Nel 2000 conclude gli studi teologici presso il Seminario Vescovile “Beato Giovanni XXIII” di Bergamo. Da anni e’ un appassionato studioso e ricercatore nel campo dell’occulto.
Ugo Lucio Borga, giornalista, fotoreporter
Silvia Bragonzi
Marcella Cagno
Peter Carravetta è professore di italiano e letteratura comparata alla City University of New York. Filosofo e scrittore, pubblica sia in americano sia in italiano.
Ugo Castagnotto è stato uno degli ultimi allievi di Charles Morris (autore del celebre Segni, linguaggio, comportamento) alla University of Florida nel 1967, dove ha anche insegnato. E’ attualmente docente presso l’Università di Urbino.
Giancarlo Chiapello
Guido Conforti
Emilio Carlo Corriero
Massimo Damiano
Cosmo De La Fuente, figlio di emigrati in Venezuela, Cosmo è balzato alla ribalta come autore e cantante, prima di diventare noto al grande pubblico come scrittore. Centinaia i siti che riportano i suoi interventi e brevi racconti.
Roberto D’Ingiullo
Olga Doubasova
Claudio Erba
Stefano Floris
Edoardo Gazzera
Luciana Iapella Contardi
Antonio Magliulo
Roberto Maestri, nato a Tortona nel 1958, vive e lavora ad Alessandria. Fondatore e presidente del Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”, svolge l’attività di ricercatore di Storia Medievale.
Paolo Marta
Ugo Mazzotta è nato nel 1956 a Napoli, dove vive ed esercita la professione di medico legale. Sempre attratto dalle manifestazioni della creativita’ narrativa, musicale e grafica, si e’ negli anni interessato alle interazioni fra arte, informatica e telematica. Giallista ormai consacrato dalla stampa e dai lettori, grazie al ciclo del Commissario Prisco e alle avventure ambientate sull’Appennino.
Cristina Menghini, giornalista e storica
Simona Minutolo
Giancarlo Moiso
Viviana Moretti
Marco Murara
Umberto Pace
Raffaele Palma
Francesco Panero insegna Storia Medievale nella Facolta’ di Lingue e Letterature Moderne dell’Universita’ di Torino. E’ autore di diversi saggi sulla storia degli insediamenti, sull’economia e sulla societa’ urbana e rurale del Basso Medioevo.
Rosanna Pasi, presidente Federazione Italiana Scuola di Danza
Luisa Pavesi
Enrico Pederzani, sacerdote salesiano, una vita di insegnamento, è stato un raffinato studioso di filosofia e pedagogia.
Luca Ragagnin
Leonida Rainaudo
Vilma Ramella
Luca Reteuna
Emanuele Romeres
Antonella Salvatico
Lucio Saviani vive e lavora a Roma, dove insegna Storia della Filosofia all’Università “La Sapienza”. Svolge attività di ricerca e collabora con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Consulente di Rai Educational per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, è membro del Collegio di Filosofia Sociale di Roma.
Ciro Sbailò (1960) è un filosofo e giurista italiano. Proveniente da studi filosofici, svolti all’Università Federico II di Napoli, ha collaborato con Massimo Cacciari e Luigi Pareyson, orientandosi poi, negli anni novanta, verso il diritto, realizzando studi su Max Weber, Carl Schmitt e Hans Kelsen. È stato allevo di Paolo Ungari alla Luiss negli anni Novanta, insegnando Diritti dell’Uomo, Diritto costituzionale e Storia delle codificazioni moderne. Negli stessi anni è stato tutor universitario in Diritto privato e Diritto pubblico per studenti italiani e stranieri presso le Università di Malta e San Pio V in Roma. Negli ultimi tempi ha compiuto studi sull’evoluzione del diritto pubblico europeo, fin dalle sue remote origini, e sulla crisi della tradizione giuridica occidentale nell’età della globalizzazione, affrontando anche, in modo innovativo, le questioni inerenti alla società multi-etnica e al rapporto tra sicurezza e democrazia.
Andrea Serra è nato a Torino nel 1975. Si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino in Filosofia della religione nel 2002 sotto la guida del Prof. Marco Ravera, con una tesi sul pensiero di Gabriel Marcel e i suoi rapporti con la filosofia italiana. È attualmente dottorando di ricerca presso il Dipartimento di discipline filosofiche dell’Università di Torino con un progetto di ricerca sul concetto di dialogo nell’ermeneutica ontologica. Si occupa del pensiero dialogico e dei temi ad esso connessi nella filosofia contemporanea e, insieme, della rivalutazione teoretica della filosofia concreta di Gabriel Marcel. È socio ordinario della Associazione Italiana di Filosofia della Religione
Claudio Tarditi ha compiuto il proprio corso di studi filosofici presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, laureandosi a pieni voti in filosofia della religione nel 2003 sotto la guida del prof. Marco Ravera. Attualmente sta concludendo il dottorando di ricerca presso il dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino con una tesi dal titolo “Con e oltre la fenomenologia storica. Le eresie fenomenologiche di Jacques Derrida e Jean-Luc Marion“. Dal febbraio 2005 è borsista della Fondazione “Luisa Guzzo” di Torino (borsa di studio “Domenica Borello”). Nel dicembre 2004 ha tenuto presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino una conferenza su L’interpretazione del dionisiaco nel pensiero di René Girard; nell’aprile 2006 presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Univ. di Viterbo (sede distaccata di Tarquinia), ha tenuto una conferenza su Girard dal titolo “Le metamorfosi del desiderio”.
È nato a Rivoli e ha iniziato l’attività giornalistica in Italia, come direttore di giornali locali del Torinese, ma dal 1993 si è trasferito in Costa Rica dove attualmente vive e lavora. Maurizio Campisi è un nome noto del giornalismo internazionale. È stato corrispondente per Diario, il quotidiano La Juventud di Montevideo e l’agenzia di stampa argentina Ansa Latina. Attualmente svolge il compito di collaboratore dall’America Centrale e Caraibi per la Radio Televisione Svizzera ed è autore di un blog sulle tematiche latinoamericane. Parallelamente all’attività giornalistica ha svolto anche una durevole e costante carriera musicale, collaborando con artisti italiani e stranieri.
Barbara Contini, classe 1976, autorevole e storica collaboratrice di Marcovalerio Edizioni, è campionessa italiana di tiro con l’arco nella categoria non vedenti. Una grande soddisfazione per Barbara che si è avvicinata a questo sport solo nel 2008.
La scelta del tiro con l’arco è stata abbastanza casuale. Quando per motivi di lavoro ha dovuto trasferirsi a Milano, lei, abituata agli spazi della campagna robecchese, ha cercato uno sport che la facesse stare all’aperto rivolgendosi all’istituto ciechi. La scelta è ricaduta sull’arco perché, spiega lei stessa, «era l’unico sport in cui le gare si svolgevano insieme alle persone vedenti. Quindi era un momento di inclusione che escludeva il rischio di chiudersi in un microcosmo». Il tiro con l’arco per non vedenti ha le stesse regole dello sport per normodotati; differisce solo per la distanza del bersaglio nelle gare open e per il mirino che non è visivo, bensì tattile: una struttura metallica ad altezza uomo con cui l’atleta si orienta per posizionare piedi e mano. Dopo mesi di allenamenti costanti (3 giorni alla settimana più una gara nel weekend) e di avanzamento nel ranking, la gara decisiva è stata a Capaci, in Sicilia, lo scorso giugno dove, al termine di 72 tiri, Barbara ha ricevuto la medaglia d’oro, distanziando la seconda atleta di oltre 40 punti. Il sogno è ora quello di poter partecipare ai mondiali a Bangkok a fine anno. L’attività di Barbara non si ferma però all’agonismo: è infatti impegnata nelle visite guidate al buio all’istituto dei ciechi di Milano, rappresenta la Fitarco per il settore non vedenti e lo scorso anno si è laureata (studiando mentre già lavorava) in lettere moderne con una tesi in editoria intitolata «Leggere in grande», riguardante le pubblicazioni per chi ha difficoltà visive.
Barbara Contini è stata una grande collaboratrice di Marcovalerio Edizioni e una delle colonne della collana Liberi corpo 18, per la quale ha curato tutte le gestioni dei diritti di riproduzione da parte di altre case editrici italiane e straniere. Salutiamo con orgoglio il suo ennesimo successo.
articolo originale di Mirko Ferrini
Presto disponibile nuovamente ai lettori l’opera monumentale di Vittorio Mathieu e Aldo Rizza
Pare che il primo ad usare questo termine sia stato Pitagora. Ora, Sophia, per i Greci o Elleni, voleva significare la sapienza. Essa però non coincide con quello che noi oggi consideriamo “conoscenza”. Se si vuole capire quel che gli antichi intendevano per sapienza occorre andare più a fondo. Nella Bibbia si legge che la sapienza: ” È un vapore della virtù divina ed un’emanazione sincera della luce di Dio onnipotente. E’ splendore della luce eterna, è lo specchio immacolato della maestà di Dio e l’immagine della sua bontà. Pur essendo una, può tutto; e permanendo in sé innova tutte le cose e si trasporta di nazione in nazione nelle anime sante, costituendo gli amici di Dio e i profeti” (Sap. VII, 25-27). Il sapere degli antichi non si misura, dunque, quantitativamente poiché presuppone una valutazione qualitativa che lo rende differente dalla scienza così come noi la conosciamo. La sapienza antica non è fatta di matematica e astronomia e medicina e simili, ma tutto ciò comprende in unità avendo per scopo quello di assicurare costantemente un rapporto tra l’uomo e la divinità, tra il mondo e il sovra-mondo. Anzi la sapienza è sostanzialmente un dono divino offerto agli uomini, a certi uomini:
“Iddio ama soltanto quell’uomo che abita con la sapienza! Si essa è realmente più abbagliante del sole e sorpassa tutte le costellazioni; e paragonata alla luce è trovata superiore! Sì, alla luce si avvicenda la notte, ma il buio del male non può prevalere sulla sapienza!” (Sapienza 28-30).
Ma è un dono che si deve chiedere se lo si vuol ottenere. Ma chiedere vuol dire riconoscersi poveri: per ottenere la sapienza si deve prendere distanza dalle cose, dalle persone, da se stessi, riconoscendone la contingenza:
“Per questo ho pregato con ardore e mi fu donata l’intelligenza, io ho invocato e su me discese lo spirito di Sapienza. L’ho preferita agli scettri e ai troni, e la ricchezza ho stimato un nulla a paragone di lei… Io l’ho amata più della salute e della bellezza e ho preferito possederla più che la luce del sole, perchè lo splendore che viene da lei non tramonta!” (Sapienza, 7-10).
Ma il sapiente sa di non esserlo; sa che al sapere può accompagnarsi la superbia:
“Tutte queste cose volli conoscere a mezzo della sapienza, dicendo: «Voglio essere sapiente»; ma essa è lontana da me. Ciò che è lontano resta lontano; ciò che è profondo resta profondo: chi mai potrà toccarlo?” (Qoelet, 7, 23-25). Per questo prudentemente Pitagora si dice “amico della sapienza” e non “sapiente”: filosofo e non sofo. Infatti, per i superbi, per coloro che credono di sapere, anche la tradizione cristiana, oltre a quella ebraica, ci suggerisce:
“… la parola della croce per quelli che si perdono è una pazzia, ma per coloro che si salvano, per noi, è potenza di Dio. Poiché è scritto:«Disperderò la saggezza dei savi, e renderò vana l’intelligenza dei dotti.» Dov’è il savio? dove lo scriba? dove il dialettico di questo secolo?; o non ha reso Dio stolta la sapienza del mondo?” (Paolo, Corinti, 18-20).
La filosofia è essenzialmente una creazione caratteristica degli Elleni, tuttavia esistono in tutte le civiltà elementi pre-filosofici sapienziali. Ma che cos’è, allora, la filosofia?
Se un botanico vuole spiegarvi di che cosa tratta la sua scienza, vi presenterà fiori e piante. Un fisico vi sottoporrà qualche fenomeno elementare. Un matematico, non trattando di cose che cadono sotto i sensi, avrà modo tuttavia di farvi intendere gli scopi della sua disciplina servendosi di qualche operazione intuitiva. Il filosofo non ha nessuno di questi vantaggi. Né vi può mostrare in natura gli oggetti intorno a cui verte propriamente la sua indagine, né ha da insegnarvi la forma, intuitiva o no, di qualche operazione. E, anche se muove da cose o operazioni che si incontrano nella concreta esperienza, non vuole presentarvele semplicemente come dati di fatto: vuole farvi percepire un loro senso più profondo. Del resto i fatti dell’esperienza sono già tutti oggetto di questa o quella scienza particolare; e la filosofia non troverebbe, se lo cercasse, un campo esclusivo in cui muoversi ed indagare. In compenso, possiamo dire, non c’è dato d’esperienza che non possa servire di spunto a considerazioni filosofiche, sempre che il filosofo sappia andar oltre il suo presentarsi immediato.
Poiché, dunque, l’oggetto cui veramente mira il filosofo si trova al di là dell’esperienza immediata, egli non può indicarvelo se non indirettamente, attraverso il suo stesso discorso. Non ha modo di presentarvelo due volte (una volta attraverso il discorso, l’altra indipendentemente da esso), come fa il botanico, che può parlarvi di un fiore, ma può anche indicarvelo con un dito. Il filosofo ha il proprio discorso, e basta. Ciò può rendere difficile riferire quel che i filosofi dicono e quel che vogliono dire, e, quindi “capirli”. La cosa significata sfugge; e, quando si tratta di una cosa d’esperienza, sfugge il senso in cui il filosofo ne parla. Ciò indusse alcuni, anche tra i filosofi, a concludere che la filosofia «non ha nessun significato». E anche se, come credo, lo studio della storia della filosofia può smentire quest’asserzione, una cosa è certa: data questa situazione, è impossibile un discorso preliminare, per introdurre alla filosofia e alla sua storia chi ancora non abbia familiarità con essa. Per capire che cosa vogliono i filosofi, non rimane che disporsi ad ascoltarli direttamente.
Tuttavia, una qualche indicazione generica si può dare: non sul contenuto, ma almeno sulle funzioni della filosofia. Si può affermare, in primo luogo, che i filosofi hanno la funzione di far sorgere in noi la percezione di certi problemi. Anzi, questa connessione della filosofia con il senso del problema è così stretta che gli antichi (Platone, Aristotele) dissero che la filosofia nasce dalla meraviglia.
L’animale, invero, non sembra provare meraviglia: prova sbigottimento e terrore, ma (per quanto c’è dato capire) non trova che sotto ciò che lo circonda ci sia qualcosa che «ha bisogno d’essere chiarito». I problemi che si pongono, se si possono chiamare così, concernono difficoltà immediate che si frappongono al soddisfacimento dei suoi desideri; ed esso li supera a volte con trovate istintive, o anche intelligenti, di cui si può rimanere ammirati: ma non si direbbe che i suoi “perchè” si spingano più in là.
L’uomo, invece, ha la particolarità di trovare in se stesso, e nel mondo che lo circonda, qualcosa di strano. Scopre nell’esistenza, sua e delle cose, un aspetto enigmatico, che merita una spiegazione, o almeno un’indagine. Guardandosi intorno, egli ha l’impressione che non tutto “vada da sé”, e che al fondo dell’esistenza ci sia un problema che metterebbe conto chiarire. Così nasce la “meraviglia” e, nel tentativo di soddisfarla la filosofia. Certamente, non sempre l’uomo è occupato a inseguire gli enigmi fondamentali della nostra esistenza e della complessità delle cose. Anch’egli ha i suoi piccoli o grandi problemi immediati che lo costringono a “primum vivere, deinde philosophari”. Forse, anche se ciò è molto improbabile, può perfino accadere che qualcuno viva la sua intera vita senza mai chiedersi per un istante (come si suole dire) «chi glielo faccia fare». Ma è probabile che, alla fine, qualche domanda del genere si affacci, e che allora la soluzione delle difficoltà immediate non basti più. Chi è preso da quel pensiero non si accontenta, ad esempio, di costatare che questo “serve” a quell’altro, e quell’altro è “importante” per una terza ragione: e quell’altra ragione, perchè ci sta a cuore ? Senza dubbio, vi sono cose che naturalmente desideriamo: ma vorremmo saperne il perchè, e se ne valga la pena. Appena ci si riflette, si trova che non è così “naturale” come sembrava volere questo o quest’altro, puntare in questa piuttosto che in quella direzione. E anche se forse, da un certo punto di vista, sarebbe meglio “non stare a chiedersi”, e cercar di soddisfare le proprie aspirazioni senza domandarsi che senso abbiano, pure, se si comincia a domandare, dalla domanda non ci si libera più, e una risposta bisogna cercare di darla.
È noto l’aneddoto di Cinea, che chiese al re Pirro perchè volesse intraprendere la campagna d’Italia. Per occupare la Calabria. E perchè occupare la Calabria? perchè è la chiave della Sicilia. E a che scopo impadronirsi della Sicilia? Per fiaccare romani e cartaginesi. E una volta fiaccati romani e cartaginesi, quali sarebbero state le sue intenzioni? Riposarsi. Così rispose il re. Allora Cinea gli chiese perchè non si riposasse senz’altro, giacché nessuno glielo impediva. Pirro avrebbe potuto ribattere che non era lo stesso. ma il punto è proprio questo: perchè non era lo stesso? Pirro, insomma, rispondeva con considerazioni tecniche di strategia, mentre Cinea gli poneva una domanda non intorno ai mezzi, ma intorno ai fini, cui nessuna tecnica poteva rispondere. Quando uno comincia a porsi domande intorno ai fini, è già sulla strada della filosofia; e quando se ne accorge, è troppo tardi per tornare indietro: anche il dire che «sarebbe meglio tornare indietro e operare senza porsi domande» è già una (incoerente) maniera di filosofare.
Diciamo allora che la filosofia è per l’uomo così naturale che possiamo scorgerla come elemento costitutivo essenziale della sua natura. In questo senso tutti gli uomini sono filosofi: in un modo pre-filosofico, ma non per questo sono meno filosofi. Solo alcuni, però, lo sono in modo riflesso.
I filosofi in senso stretto – quelli di cui si occupa la storia della filosofia – sono chi sa rendere più acuto e consapevole il senso di questi problemi, intorno al principio delle cose e al fine dell’esistenza. E il loro primo compito non è tanto di soddisfare la curiosità, quanto piuttosto di suscitarla. Essi riescono a far vedere che “c’è qualcosa da capire” anche là dove l’intelletto comune ha l’impressione che tutto “vada da sé”. In alcuni casi i quesiti che pongono saranno poi soddisfatti da una spiegazione scientifica, e questa toglierà (almeno per alcuni aspetti; anche se non per tutti, fortunatamente) la ragione di meravigliarsi. Allora l’iniziale “meraviglia” del filosofo sarà servita semplicemente di stimolo alla scienza, che non sarebbe nata se non ci si fosse resi conto che c’era qualcosa da capire. Per questo le varie discipline scientifiche nascono regolarmente, nel corso della storia, dalla filosofia, cui sono ancora molto vicine quando muovono i primi passi, per staccarsene quando giungono a maturità.
Ma non basta. Le ragioni indicate dalle scienze non sono ragioni ultime. Per essere scientifiche, devono muovere da qualche ipotesi e da qualche dato, e mostrare la dipendenza di un dato dall’altro. Ma un dato primo e definitivo da cui partire non c’è. Quindi le scienze non risolveranno mai tutti i problemi, o, per meglio dire, non risolveranno mai i problemi sotto tutti gli aspetti. Un fondo di enigmaticità circa le ragioni prime e gli scopi ultimi rimarrà sempre. Per questo la filosofia continua a sussistere accanto alle scienze, non soltanto come uno stimolo a formare nuove scienze, ma anche come una ricerca che si giustifica da sé.
Ma quelle ragioni ultime che la scienza non può darci, può forse darcele la filosofia? Il quesito è molto delicato. Se per “ragioni” s’intende solo quel tipo di risposta che si è abituati a ricevere dalle scienze (e che fruisce di una certa utilizzabilità) è certo che no: l’enigmaticità dell’esistenza, che la filosofia ha scoperto e che la scienza non può eliminare, non è abolita, ma, anzi, resa più acuta, dalla filosofia. Del resto, è chiaro (appunto perchè la filosofia è un tipo di ricerca diversa) che il risultato cui mette capo la ricerca filosofica non possa essere commisurato alle stesse esigenze che poniamo alla ricerca scientifica. E se s’insiste per ricevere dalla filosofia lo stesso tipo di risposte, non si può che rimanere insoddisfatti.
Proviamo, frattanto, a supporre che una filosofia indipendente dalla scienza non ci sia: forse che il valore delle conoscenze scientifiche rimarrebbe lo stesso? per nulla; perchè è ben diverso risolvere un problema scientifico rendendosi conto dello sfondo di problemi non risolubili scientificamente che rimane nelle cose, o credere che non ci sia altra dimensione che quella che la scienza chiarisce. Il significato di questa dimensione cambia, a seconda che essa si presenti come tutto ciò che esiste, o come un suo aspetto soltanto. Dunque la filosofia, anche se non accresce il sapere scientifico quantitativamente, gli dà tuttavia un altro senso. Senza la filosofia, il sapere degenererebbe, per ignoranza dei propri limiti qualitativi. In ciò la filosofia ha una funzione critica (consapevole da Socrate in poi), che è distinta dal rigore interno a ciascuna scienza, ma è necessaria alla stessa verità della scienza.
Questa funzione, però, non può neppure essere semplicemente negativa. Come potrebbe la filosofia chiarire sempre meglio all’uomo che nell’esistenza c’è, e rimane sempre, qualcosa da capire, se essa in qualche modo non approfondisse il senso dell’esistenza? Per renderci consapevoli dei limiti del sapere la filosofia deve, dunque, far emergere dall’esperienza il senso complessivo dell’esistere; e appunto nel far ciò vi scopre un’enigmaticità che nessun sapere scientifico può chiarire. Il “risultato” della filosofia non è quindi un risultato pratico: è piuttosto un “far risultare” all’uomo il senso dell’esistenza.
Tutto sta a intendere in che forma possa presentarsi quel “senso” che si vuole far risultare. Il senso dell’esistenza non “consta” al filosofo a quel modo che consta un fatto, e neppure al modo in cui si può verificare una legge scientifica. Esso non è una cosa che si possa indicare col dito; e anche le parole che lo colgono non possono presentarcelo come si indica un oggetto. Sebbene la riflessione filosofica lo faccia emergere dall’esperienza, esso non è un dato dell’esperienza. Chiede di essere colto con precisione, ma non si lascia descrivere come si descrive una figura. Ecco perchè, come dicevamo all’inizio, il filosofo non può cominciare col presentarvi “le cose di cui parla”, e poi parlarvene.
Tutto ciò non vuol dire che la filosofia non abbia una sua tecnica, proprie strutture, propri procedimenti dimostrativi. Ma questi sono semplici mezzi, strumenti per giungere a qualcosa che è al di là della tecnica, delle strutture, dei procedimenti dimostrativi, e che, appunto per questo, è chiamata con la parole “senso”: senso delle cose, del mondo, dell’esistenza. Occorre anche (così come, ad esempio, nel caso della bellezza) una particolare “sensibilità” per coglierlo; e lo studio della filosofia ha come scopo ultimo non di fornire nozioni, bensì di sviluppare questa capacità, insita potenzialmente in ognuno.
Intendere le tecniche filosofiche come semplici mezzi, ci libera dall’imbarazzo suscitato, altrimenti, dal trovare in filosofia tot capita tot sententiae. Questa constatazione ha reso tante volte scettici sulle funzioni della filosofia, perchè si è scambiato lo strumento concettuale o verbale, che varia da un filosofo all’altro, per la “verità” medesima, che è identica in tutti; sicché è sembrato che i filosofi dicessero ciascuno una cosa diversa, quando in realtà, dicevano – o meglio, cercavano di dire – tutti una stessa verità, attraverso infinite prospettive diverse. Se ci si rende conto che capire il senso delle cose è un compito che non può ridursi a enunciare certe proprietà o connessioni di fatto delle cose, la constatazione che i filosofi affrontano quel compito per mezzo di costruzioni personali diverse non indurrà più a ritenere la filosofia incapace di verità universali, di cui tutti possano fruire. Allo stesso modo il fatto che ogni artista produca sempre nuove e sempre diverse opere d’arte non toglie che tutte queste opere, se riuscite, offrano il senso di una medesima bellezza, e che l’arte raggiunga un valore universale.
Ma il discorso è stato già troppo lungo. Quando l’intero corso della storia del pensiero si sarà sviluppato sotto gli occhi del lettore, anche il perchè di quel che si è detto diverrà più chiaro.
L’importante è esaminare questa storia rendendosi conto che i problemi della filosofia, investendo il senso complessivo dell’esistenza, lasciano bensì sempre uno sfondo di mistero (su cui potrà trovare il suo posto, la fede), ma non si lasciano per questo accantonare, né sostituire da problemi diversi, quali sono i problemi della scienza.
Vittorio Mathieu e Aldo Rizza in udienza dal Vescovo di Pinerolo Mons. Debernardi, giugno 2014 (foto Vita diocesana pinerolese, su gentile concessione)
Aldo Rosa (Vigone 1941-2021), giornalista pubblicista, ha pubblicato due raccolte di racconti, La Bici di Matteo e Ombre sul soffitto; un’agiografia sul monastero della Visitazione di Pinerolo, I fioretti della Visitazione; una guida sentimentale alla città vecchia di Pinerolo, Passeggiate pinerolesi; un saggio di ecologia, Ecologia ultima spiaggia. Collaboratore di “La Gazzetta del Popolo” e di “Stampa Sera”, è stata una delle penne culturali di Vita diocesana pinerolese. Il Comune di Pinerolo lo ha premiato per “l’eminente ruolo culturale e giornalistico svolto nel pinerolese nella sua lunga carriera”.
Il suo lavoro più noto è il monumentale volume Arte e devozione popolare in Piemonte nell’autunno del Medioevo. Viaggio attraverso il gotico subalpino, acquistato dalle principali biblioteche universitarie del mondo e inserito nelle più selettive bibliografie sull’arte italiana.
“La verità è tutta intorno a noi, solo che siamo stati educati a non vederla”. Bende Invisibili è più di un saggio sul marketing. In una società che ha posto i consumi al centro della vita, questo libro è una guida alla consapevolezza.
Il modello di sviluppo basato sulla rincorsa ai fatturati si è rivelato fallimentare, tanto per l’economia quanto per la qualità della vita delle persone.
“Uno stratega ha l’obbligo morale di generare benessere, nel pieno rispetto del mercato, e quindi delle persone”.
Attraverso esempi concreti, con un linguaggio puntuale dal punto di vista scientifico e tuttavia chiaro per i profani, Il Manifesto del Marketing Etico rivoluziona la visione delle strategie aziendali: è tempo di incrementare gli utili prima del fatturato; è tempo di guardare alla persona prima che al consumatore.
Più utili significa più benessere e la possibilità di poter investire in prodotti migliori, e con prodotti migliori non occorre “giocare sporco”. Vuoi continuare semplicemente a guardare o vuoi iniziare a vedere?
Co-Fondatore, nel 1964 del CeSMAP-Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica di Pinerolo e, nel 1988, a Darwin, dell’IFRAO – International Federation of Rock Art Organizations, il più importante organismo internazionale per l’Archeologia Cognitiva e l’Arte Rupestre, Dario Seglie è rappresentante (Liaison Officer) della Federazione internazionale archeologica presso l’ UNESCO, direzione generale di Parigi, membro dell’ICOM, International Council of Museums dell’UNESCO e di svariati organismi internazionali.
Docente presso il Politecnico di Torino, Dipartimento di Museografia e incaricato presso il Politecnico di Tomar, Portogallo, per i corsi europei di Archeologia preistorica. Presidente del Consiglio Accademico per il conferimento dei dottorati di ricerca (PhD) dell’Università di Santiago de Compostela e dell’Università dell’Extremadura, Spagna.
Direttore, dal 1985, della Rivista scientifica periodica “SURVEY” di archeologia ed arte rupestre, organo ufficiale dell’IFRAO, edita dal CeSMAP. Membro del Referee di varie Riviste internazionali.
Fin dagli Anni Sessanta ha condotto e diretto campagne di studi e ricerche archeologiche preistoriche, protostoriche e storiche nelle Alpi Occidentali e di Arte Rupestre in Europa (Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Svezia, Macedonia, Grecia), nelle Americhe (Arizona, Wisconsin, Perù, Bolivia), in Africa (Namibia, Marocco), in Asia (Cina, India, Siberia-Russia), in Australia (Northern Territory). Autore di numerose pubblicazioni di argomento archeologico, arte rupestre, museologia, conservazione, management, metodologia e didattica dei Beni Culturali.
Marco Civra, 1961, laureato in Pedagogia, ha svolto per trent’anni l’attività giornalistica in Italia, prima come direttore di settimanali locali, per passare successivamente alla Gazzetta del Popolo nel 1982 e al quotidiano politico Il Popolo l’anno successivo. La sua carriera in campo politico comincia nel 1983 all’ufficio stampa della Democrazia Cristiana e dello Snals, il sindacato autonomo dei lavoratori della scuola.Nel 1994 è capo ufficio stampa del Ministero per le Politiche Comunitarie. È consulente per i problemi della comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per i governi Berlusconi I, Dini e Prodi I fino al dicembre 1996, anno in cui lascia l’incarico a Palazzo Chigi. Interviene in delegazioni ufficiali nelle riunioni preparatorie ai vertici europei, in particolare nei settori della sicurezza e della privacy telematica.Editorialista e commentatore parlamentare dal 1996 al 2000, anno nel quale abbandona la scena giornalistica. Opera come esperto nel settore della comunicazione in occasione di grandi crisi ed eventi (crisis management) e conferenziere e divulgatore.Per Marcovalerio Edizioni ha pubblicato non come giornalista in campo politico, campo nel quale ha sempre rifiutato, fino ad oggi, di misurarsi come saggista, ma sui temi legati alla pedagogia e al cristianesimo delle origini. Una passione, quella per la divulgazione, che ne ha contraddistinto tutta l’attività recente.Ha pubblicato:
Una delle caratteristiche più odiose della cultura editoriale in generale, e della saggistica in particolare, è il ricorso alla minzione letteraria. Il gusto perverso di scriversi addosso per far vedere quanto si è bravi. Il risultato sono spesso saggi illeggibili, che allontanano il lettore anziché fargli comprendere l’argomento. Una perversione tutta italiana, che ha contribuito ad allontanare i lettori dai libri.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JSESSIONID
session
The JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookie
session
WordPress sets this cookie to determine whether cookies are enabled on the users' browsers.
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
Google Recaptcha service sets this cookie to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
iutk
5 months 27 days
This cookie is used by Issuu analytic system to gather information regarding visitor activity on Issuu products.
UID
2 years
Scorecard Research sets this cookie for browser behaviour research.
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
mc
1 year 1 month
Quantserve sets the mc cookie to track user behaviour on the website anonymously.
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
__qca
never
The __qca cookie is associated with Quantcast. This anonymous data helps us to better understand users' needs and customize the website accordingly.